FSC, l'organizzazione globale che promuove la gestione responsabile delle foreste, certifica il prezioso patrimonio naturale alle porte di Roma, confermandolo come esempio virtuoso di tutela della biodiversità e lotta al cambiamento climatico.
Aziende, associazioni, Enti e singoli cittadini si sono riuniti nella più alta piattaforma decisionale del sistema di governance di FSC Italia. Un momento per fare il punto sulla gestione forestale responsabile in Italia, e guardare al futuro.
In Garfagnana, alta Valle del Serchio, all'interno del Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, un nuovo progetto unico nel suo genere prevede la costruzione di uno chalet in legno, che ospiterà una colonia di api e insegnerà a scuole e visitatori l’importanza di questi insetti.
Sognava di fare la biologa marina. Poi l’amore per alberi e boschi nato da un progetto sulla genetica forestale nella Sila: è la storia di Silvia Abruscato, Senior Expert dell'European Forest Institute, che abbiamo intervistato per l’8 Marzo.
Il documento entrerà in vigore a partire da Dicembre 2024 e punta ad essere uno strumento per promuovere ulteriormente la gestione sostenibile e innovativa delle foreste, valorizzando il loro ruolo nella società.
L’unione Europea ha raggiunto un accordo storico approvando il regolamento anti-deforestazione (EUDR), che vieta l'immissione sul mercato comunitario di prodotti legati alla deforestazione e al degrado forestale.
“Innovazione, sostenibilità, formazione” è il titolo dell’evento organizzato da VeroLegno, Lario Fiere, Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Como e ADI Design Museum, che si terrà a Erba (CO) il 19 Gennaio, ore 17.
Sono disponibili per l’acquisto attraverso la piattaforma Corsi di FSC Italia i nuovi eventi formativi su Catena di Custodia e l’utilizzo dei Marchi FSC.