
Certificazione di Catena di Custodia (CoC)
Aiutiamo aziende e consumatori a fare scelte responsabili.

La certificazione di Catena di Custodia (Chain of Custody, CoC) garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste certificate FSC ed è indispensabile per poter applicare le etichette FSC sui prodotti.
Il possesso di una valida certificazione FSC di Catena di Custodia è condizione necessaria per poter vendere un prodotto come certificato. Grazie a questa certificazione un’organizzazione può garantire il mercato circa la provenienza del legname o della carta utilizzati per i propri prodotti e quindi dimostrare in maniera corretta, trasparente e controllata il proprio attivo contributo alla gestione forestale responsabile.
Tipi di certificazione di Catena di Custodia
La certificazione FSC di Catena di Custodia può essere:
-
Individuale
Riferita a singole organizzazioni.
-
Di gruppo
Riguarda più organizzazioni, con in più la possibilità di conseguire certificati multisito
-
Di singoli progetti
Applicabile ad esempio al settore dell’edilizia e delle costruzioni, per cui è previsto uno standard ad hoc.
Nei prodotti che portano il marchio FSC oltre a materiale vergine certificato possono essere contenuti anche materiale riciclato e legno controllato: in questa maniera i consumatori sono pienamente garantiti circa la provenienza dei materiali acquistati.
Chi si deve certificare
La certificazione FSC è volontaria, ma sono tenute a certificarsi tutte le organizzazioni che acquisiscano la proprietà di materiali/prodotti certificati e svolgano una o più delle seguenti attività:
- vendano prodotti come certificati FSC;
- applichino etichette FSC ai prodotti;
- manipolino o trasformino prodotti certificati FSC (produzione, stampa, confezionamento, aggiunta di componenti di natura forestale, ecc).
Quali prodotti certificare
La certificazione FSC si riferisce ai prodotti di origine forestale, quindi al legno (tondame, segati, tranciati, legna da ardere, cippato ecc.) e a prodotti a base di legno (pannelli, mobili, cornici, pellet ecc.), ma anche ai derivati del legno come la pasta di cellulosa e la carta (tissue, da ufficio, per stampa ecc.).
Possono inoltre essere certificati FSC anche i prodotti forestali non legnosi – come funghi, miele, frutti di bosco, gomme, resine, sughero, ecc. – purché provenienti da foreste correttamente gestite e certificate come tali.