
Certificazione di Gestione Forestale (FM)
Assicurare le migliori pratiche gestionali nelle foreste.

La certificazione di Gestione Forestale (Forest Management, FM) responsabile assicura che una foresta o una piantagione forestale siano gestite nel rispetto di rigorosi standard ambientali sociali ed economici. Tali standard si basano sui 10 Principi e 70 Criteri (Principles & Criteria, P&C) di gestione forestale responsabile, definiti e mantenuti aggiornati da FSC con la partecipazione di tutte le parti interessate.
I P&C sono validi in tutto il mondo ed applicabili a diversi ecosistemi forestali e tipologie di gestione, così come a differenti ambiti culturali, politici e legislativi: a partire da essi sono stati definiti gli Indicatori Generici Internazionali (International Generic Indicators, IGIs), con l’obiettivo di supportare il trasferimento dei Principi e Criteri ad una serie di indicatori adattati al contesto nazionale. L’obiettivo è infatti quello di sviluppare Standard Nazionali adattati al contesto di riferimento e che siano, allo stesso tempo, in linea con quanto stabilito a livello internazionale, al fine di garantire una maggiore applicabilità, credibilità e stabilità del sistema FSC.
Anche in Italia è stato approvato uno Standard Nazionale di Gestione Forestale, disponibile per il download in Italiano ed inglese nel box in fondo a questa pagina.
Per maggiori informazioni sull’iter di sviluppo dello Standard Nazionale e sugli strumenti operativi realizzati per facilitare la comprensione del documento vai alla pagina dedicata.

Tipi di certificazione di Gestione Forestale
La certificazione FSC di Gestione Forestale può essere:
-
Individuale
Si certifica solo proprietario/gestore forestale.
-
Di gruppo
Si certificano più proprietari/gestori forestali riuniti all’interno di un unico certificato.
-
Small and low intensity forests (SLIMF)
Aalle foreste di piccole dimensioni e a bassa intensità di prelievo si applica uno standard pensato ad hoc.
Le foreste FSC in Italia
Altre informazioni
Per giungere alla certificazione devono essere valutate tutte le modalità con cui è gestita l’area forestale: dalle prime fasi di pianificazione degli interventi, alle fasi operative in campo, fino all’abbattimento e all’estrazione del legname e degli altri prodotti.
Inoltre sono fondamentali, sia nel processo di sviluppo e definizione degli standard che durante l’iter di certificazione, la partecipazione e il consenso degli stakeholder locali e nazionali, ovvero di tutti i soggetti portatori di vari e diversi interessi (ambientali, sociali, economici) nei confronti della corretta gestione forestale.
La sola certificazione di Gestione Forestale non consente di vendere il legno o altri prodotti non legnosi del bosco come certificati, né di etichettarli con i marchi FSC. Per fare ciò è necessario possedere anche la certificazione di Catena di Custodia.