Lo sapevate che è italiano il più grande operatore al mondo nelle energie rinnovabili? E che siamo campioni di economia green e qualità? E che deteniamo la leadership mondiale nel mercato del legno-arredo grazie ad un approccio che punta a materie prime, filiere e processi sostenibili?
Il rapporto 2022 di Symbola è un’istantanea - anzi, un selfie - di 10 eccellenze del Made in Italy, dall’export ai siti UNESCO, dalle rinnovabili alle tecnologie per lo spazio.
In questa galleria il nono scatto è riservato ad un mercato tra i più rappresentativi del nostro Paese, capace di unire gusto, design, qualità e attenzione ai materiali: il furniture. Proprio su questo punto vengono riportati i dati 2021 di FSC Italia sulla diffusione della certificazione nel settore, con 605 certificazioni di Catena di Custodia per l’arredamento da interni e il terzo posto a livello europeo dopo Polonia e Germania.
Sempre secondo i numeri del Forest Stewardship Council, quello del legno-arredo è tra i settori che sono più cresciuti negli ultimi anni nel Bel Paese, in termini di attenzione alle filiere e all’origine della materia prima, segnando un +14% di aziende certificate rispetto al 2020; un fatto questo che conferma anche il sempre maggiore affidamento che aziende e consumatori fanno sulle certificazioni indipendenti e di parte terza come strumento di trasparenza e garanzia.
“L’Italia in 10 selfie racconta ogni anno, col grandangolo, alcuni nostri punti di forza […] E la spinta delle imprese verso la qualità e la sostenibilità che li alimenta” è il commento di Ermete Realacci, Presidente della Fondazione Symbola “Un racconto che vuole essere un promemoria e un’agenda: da qui possiamo partire per affrontare non solo i nostri mali antichi ma il futuro e le sfide che ci pone”.
