Giunta al suo quarto anno, questa collaborazione sfrutta gli strumenti di Geographic Information System (GIS) avanzati di Esri e consente a FSC di realizzare la propria missione su larga scala. FSC sta infatti integrando ulteriormente la piattaforma ArcGIS per affinare la sua capacità di verificare l'impatto ambientale, monitorare il degrado forestale e supportare la conformità delle aziende alle normative ambientali globali. 

Esri ha deciso di fornire strumenti geospaziali avanzati, infrastrutture cloud e competenze tecniche, consentendo una mappatura completa delle foreste certificate FSC e un monitoraggio migliorato della deforestazione e della salute delle aree forestali. La nuova donazione in natura di software e servizi, del valore di 1,65 milioni di dollari, rafforzerà ulteriormente questo obiettivo. 

Secondo Shree Nath, Program Manager, Data & Innovations di FSC International, “questa partnership è un esempio di come la tecnologia geospaziale possa promuovere la sostenibilità e favorire la crescita e l'integrità del nostro sistema. Gli strumenti di Esri ci consentono di fornire chiarezza sui processi di certificazione, modellare analisi di rischio, ampliare gli impatti positivi dei servizi ecosistemici, valutare la progressione della certificazione e offrire soluzioni all'avanguardia al settore forestale, in particolare ai piccoli proprietari e alle comunità indigene”.

In questa fase il lavoro si baserà principalmente sull'implementazione del Risk Hub, che aiuta a visualizzare le valutazioni dei rischi a livello nazionale e regionale attraverso la mappatura digitale delle foreste FSC, censite attraverso lo strumento FSC Certified Area Submittal, e sullo sviluppo dell'Ecosystem Services Registry, che consente ai gestori forestali di dimostrare l'impatto verificato dei loro servizi ecosistemici e di trovare realtà interessate a sponsorizzare attività di ripristino o conservazione di tali servizi. Queste attività si basano sul lavoro svolto in precedenza con Esri, come l'hub Principles, Criteria & Indicators (PCI) e le innumerevoli mappe narrative (tra cui, Un racconto di tre foreste) che danno vita ai dati intrecciando mappe, immagini e racconti per approfondire la comprensione del pubblico su questioni ambientali critiche.

“Ancora una volta, Esri sottolinea il suo forte impegno nei confronti della missione di FSC” afferma Mark Smith, Executive Director di FSC Investments and Partnerships “Il suo sostegno ci consente di ampliare le nostre capacità digitali e di sfruttare l'intelligenza geospaziale per proteggere le foreste, verificare gli impatti e rafforzare le catene di approvvigionamento globali”. 

Esri è inoltre un membro chiave del FSC Technology Consortium, un gruppo di lavoro composto da leader della tecnologia che mettono a disposizione la loro esperienza e supportano FSC nelle sfide che hanno un impatto globale. Lanciato nel 2022, ha lavorato su azioni concrete quali snellire i processi di certificazione forestale, migliorare l'integrità delle catene di approvvigionamento globali dei prodotti forestali e i modelli di previsione del rischio ambientale, migliorare l’accesso al mercato dei servizi ecosistemici. “Questa partnership riflette la nostra convinzione comune che la tecnologia geospaziale possa essere una potente forza positiva. Fornendo a FSC strumenti GIS avanzati, contribuiamo a promuovere l'innovazione nella gestione forestale e nella responsabilità ambientale” è il commento di Emily Swenson, Nonprofit Program Manager presso Esri.