
Numeri incoraggianti quelli che emergono dal report presentato in questi giorni da FederlegnoArredo alla fiera di Rimini, nonostante un anno che secondo le previsioni potrebbe chiudere con segno negativo per il comparto.
La conferma è che le aziende del legno-arredo continuano a investire sulla sostenibilità dei propri prodotti e processi produttivi: “queste strategie hanno non solo un valore etico, ma anche un impatto concreto sulla competitività” afferma Claudio Feltrin, Presidente di FederlegnoArredo, commentando i dati “È un dato di fatto che le aziende più avanti rispetto a queste tematiche ottengono anche risultati migliori. Mano a mano che un'impresa raggiunge determinati obiettivi di sostenibilità, risulta infatti anche più efficiente”.
Da quanto emerge dalla survey portata avanti in collaborazione con Fondazione Symbola e presentata in questi giorni alla Fiera di Rimini, il 47,5% delle aziende italiane dell'area arredo si approvvigiona di materie o semilavorati prodotti entro una distanza massima di 100 chilometri e oltre il 60% dice di avere almeno una certificazione di sistema.
Tre imprese su quattro acquistano inoltre legno certificato. Questo fatto trova supporto anche nei dati del report sulle certificazioni di FSC Italia, secondo cui il settore dell’arredamento per interni ed esterni è tra i più attivi in termini di certificazioni, con 637 certificati attivi e un +11,7% rispetto al dato 2022.
La percentuale di imprese che dice di tenere conto di criteri di sostenibilità nella scelta dei partner è salita dal 56% al 76%: “C'è quindi una forte spinta a cercare fornitori che hanno lavorato, o stanno lavorando, per migliorare la sostenibilità delle proprie attività e produzioni” conferma Feltrin, che aggiunge "I risultati della survey ci confortano e dimostrano come la nostra sia una filiera green per vocazione, ma il percorso è ancora lungo e complesso e nessuno può pensare di intraprenderlo da solo. Essere a Ecomondo significa anche questo: fare sistema con i più autorevoli protagonisti della transizione ecologica".