
Assurance Services International (ASI), partner di garanzia per i principali standard e iniziative volontari di sostenibilità, ha condotto per conto di FSC un'analisi di valutazione dei potenziali rischi per la verifica dei diritti fondamentali del lavoro nel sistema di certificazione per alcuni Paesi identificati come ad alto rischio: gli standard di certificazione FSC richiedono infatti alle organizzazioni certificate il rispetto dei diritti dei lavoratori tutelati dalle Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (International Labour Organization, ILO).
Condizioni di lavoro dignitose, libertà di associazione, lotta al lavoro minorile e forzato sono elementi chiave della dimensione sociale della sostenibilità, ma i Paesi hanno diversi approcci per la loro tutela, che a volte risultano in limitate capacità di applicazione del quadro normativo o lacune. Conflitti politici e restrizioni alla libertà democratica sono alcuni dei fattori che ostacolano ulteriormente la salvaguardia di questi diritti e la possibilità per i lavoratori di far sentire la propria voce.
Per affrontare questo problema, ASI ha esaminato il quadro giuridico relativo alle Convenzioni fondamentali ILO in 19 Paesi ad alto rischio, identificati da FSC, in relazione a questioni relative a
- libertà di associazione;
- contrattazione collettiva;
- eliminazione del lavoro forzato;
- assenza di discriminazione in materia di impiego e professione;
- abolizione del lavoro minorile.
Tra gli aspetti specifici presi in considerazione dallo studio, vi sono le pratiche di valutazione del rischio e misure di mitigazione associate alla verifica della conformità in contesti normativi deboli. ASI ha condotto inoltre un'analisi approfondita dell'implementazione legale e delle sfide di verifica affrontate dagli enti di certificazione in cinque Paesi (India, Vietnam, Turchia, Indonesia e Cina).
Partendo dai risultati di questo studio, ASI e FSC si attiveranno per affrontare le sfide legate alla tutela dei diritti dei lavoratori nelle aziende certificate FSC, facilitando congiuntamente workshop di valutazione e formazione con gli auditor degli enti di certificazione nei cinque Paesi esaminati, attuando una serie di azioni pilota per gestire i rischi specifici di violazione dei diritti fondamentali del lavoro, adottando altre misure di follow-up per sviluppare un approccio coerente e garantire la conformità con i diritti del lavoro nelle catene di fornitura di FSC a livello globale.