Padova, 26 Ottobre 2022 - Il bando, nato dal progetto LIFE Gestire 2020 (www.naturachevale.it) è rivolto agli enti gestori di foreste e aree protette e prevede la candidatura di progetti finanziati al 70% da Regione Lombardia e al 30% da fonti private. Agli enti interessati è stato messo a disposizione un servizio di assistenza tecnica erogato dallo spin-off dell’Università di Padova Etifor (socio nazionale e internazionale di FSC) grazie al contributo di Fondazione Cariplo. Il servizio di assistenza ha facilitato la candidatura di ben 17 progetti, 12 dei quali risultano vincitori, supportando i candidati durante la progettazione degli interventi legati alla misurazione, verifica indipendente e valorizzazione dei servizi ecosistemici e nell’attività di reperimento del co-finanziamento.

Gli obiettivi principali del bando “Biodiversità e Clima” (BioClima) si possono riassumere con tre temi chiave: conservazione della biodiversità, contrasto al cambiamento climatico, valorizzazione dei servizi ecosistemici. Il tutto grazie a una formula innovativa che permette a enti pubblici e privati di lavorare insieme massimizzando i risultati degli investimenti.

Ben 8 habitat di interesse europeo verranno coinvolti (i più rappresentati sono le foreste ripariali dei grandi fiumi e i prati aridi) e più di 70 specie faunistiche saranno favorite dagli interventi forestali e di rinforzo previsti nei progetti. I progetti avranno l’obiettivo di conseguire la certificazione di gestione forestale responsabile secondo lo standard FSC, che permette anche di verificare e quantificare in maniera indipendente i servizi ecosistemici generati (come conservazione della biodiversità, del suolo, delle fonti idriche e delle funzioni turistico-ricreative e culturali) che a sua volta possono essere sponsorizzati da aziende private in linea con le proprie strategie di contrasto al cambiamento climatico.

“FSC Italia è orgogliosa di poter mettere a disposizione di questa iniziativa il proprio bagaglio di conoscenze e di network - ha commentato Ilaria Dalla Vecchia, Forest Management standard manager di FSC Italia - Attraverso il progetto, abbiamo l’occasione di sperimentare le modalità di interazione pubblico-privato per la conservazione degli habitat naturali esistenti, e di promuovere la certificazione come strumento riconosciuto e credibile di quantificazione degli impatti positivi generati. Le foreste infatti sono sempre più riconosciute – dai cittadini e dalle istituzioni -  come generatrici di servizi naturali e non solo come fonte di prodotti come il legname o i funghi”.

Grazie alle risorse mobilitate da Regione Lombardia e dai soggetti privati interessati al co-finanziamento, si stima infatti il miglioramento di circa 270 ettari di boschi esistenti e la creazione di oltre 18 ettari di nuove superfici arborate con la messa a dimora di almeno 66.000 piante.

I progetti vincitori saranno presenti all’interno del portale wownature.eu.

5,6 milioni di euro per la natura è il bando Biodiversità e Clima.docx
DOCX, Size: 9.70KB