
La storia di Lucart è la storia di una famiglia, la famiglia Pasquini, e del suo territorio, la provincia di Lucca. Dal territorio la famiglia ha ereditato passione e competenze per produrre carta in armonia con la natura. È a Villa Basilica (LU), infatti, che Stefano Franchi, il farmacista del paese, si inventò un modo per fabbricare la carta partendo da quello che può essere considerato come uno scarto dell’agricoltura: la paglia. Ed è proprio a Villa Basilica che nel 1953 i fratelli Pasquini avviano la loro impresa che oggi è diventata una multinazionale presente anche in Francia, Spagna, Inghilterra e Ungheria e capace di esportare carte tissue per l’igiene e carte per imballaggi flessibili in più di 70 paesi nel mondo con brand riconosciuti e apprezzati come Tenderly, Grazie Natural, Tutto Pannocarta, Lucart Professional e Fato.
La mission di Lucart è sempre stata la cura delle persone e degli ambienti in cui vivono e lavorano, con soluzioni per l’igiene e la protezione dei prodotti. La sostenibilità è l’elemento che ispira le nostre innovazioni e le relazioni con i nostri stakeholder, a partire dai nostri prodotti e ciò che comunicano. In questo, FSC ci aiuta a far riconoscere a clienti e consumatori la provenienza delle materie prime che utilizziamo per produrre le nostre carte, sia quando utilizziamo cellulosa pura sia quando utilizziamo carta da riciclo.

Tutto parte ovviamente da una risorsa fondamentale: le foreste. Da qui prendiamo la nostra materia prima, e da alberi e boschi traiamo la migliore tecnologia esistente per la cattura della CO2 nella lotta al cambiamento climatico. È fondamentale per noi proporre un equilibrio nella produzione di articoli in carta, bilanciando l’uso di pura cellulosa da catene di custodia garantite e controllate con carta da riciclo, in modo da limitare l’uso delle risorse naturali e - anzi - favorire la crescita delle foreste nel tempo. Si tratta in fin dei conti di trovare soluzioni comuni alle richieste e ai bisogni di oggi, senza per questo intaccare il patrimonio che consegneremo alle generazioni future.
Crediamo molto in questo cammino condiviso, costruito giorno per giorno su un rapporto di fiducia e ascolto reciproco: grazie a questo scambio continuo, possiamo dare il nostro contributo ai complessi temi legati alla sostenibilità; condividere le corrette informazioni e impegnarci per ricercare costantemente la coerenza tra gli obiettivi e le azioni messe in campo.