
Si prevede che la domanda globale di prodotti forestali aumenterà di un terzo entro il 2035 e quadruplicherà entro il 2050; una tendenza alimentata da fattori come crescita demografica, urbanizzazione e politiche per raggiungere le emissioni zero.
Tuttavia, come sottolineato in un recente studio condotto da WWF, Center for Environment Systems Research e Università di Kassel, le foreste esistenti potrebbero non riuscire a soddisfare la domanda crescente, e per proteggere biodiversità ed ecosistemi sarà necessario sviluppare soluzioni scalabili per l'utilizzo e il riutilizzo di materiali di origine forestale.
Le legislazioni di tutto il mondo stanno spingendo le aziende a passare a modelli di circolarità attraverso vari strumenti: dagli appalti pubblici, ai meccanismi finanziari, ai requisiti di rendicontazione, fino a disposizioni sulla progettazione dei prodotti. Dal canto suo, l’Unione Europea richiederà alle aziende cambiamenti fondamentali in termini di trasparenza della filiera, convalida dei dati e flussi di informazioni sui prodotti.
Impegnata nella propria missione di salvaguardia delle foreste del mondo, FSC continua ad adattarsi alle esigenze e alle sfide delle generazioni future, e tra le azioni intraprese c’è l'implementazione di modelli di circolarità all'interno degli standard e dello schema FSC. Gli attuali standard FSC di Catena di Custodia, compreso lo standard FSC per i Materiali di Recupero, hanno bisogno di essere aggiornati per comprendere in mondo esaustivo le moderne soluzioni di circolarità e risolvere possibili colli di bottiglia derivanti da fattori come modelli per le riparazioni e uso consentito di materiali pre- e post-consumo in vari tipi di prodotti.
Il webinar Towards Circularity: facilitating circular business models within the FSC Framework si terrà il 12 Dicembre alle ore 15, offrendo l'opportunità ad aziende e decisori di comprendere a fondo gli ultimi sviluppi sul tema. Questa sarà inoltre la prima di una serie di opportunità per dare il proprio contributo alle soluzioni identificate.
Il webinar è gratuito e ad accesso libero previa iscrizione a questo form. L’evento sarà parzialmente registrato (esclusa la sessione di domande e risposte per motivi di conformità al GDPR) e la registrazione sarà condivisa con tutti i partecipanti registrati.