
A Novembre la Commissione Europea ha pubblicato la proposta per istituire un quadro regolamentare condiviso per la certificazione dell'assorbimento del carbonio: un passaggio fondamentale per garantire credibilità e trasparenza al settore forestale e un punto di svolta sui temi del carbon removal e carbon farming.
Alla tavola rotonda che seguirà l’apertura del webinar, dal titolo ”Il nuovo regolamento nel contesto italiano: tra necessità e modelli operativi" e moderata dal prof. Davide Pettenella – Dip. TESAF dell'Università degli Studi di Padova, interverranno Saverio Maluccio (CREA), Francesco Brignone (Regione Lombardia) e Alessandro Leonardi (Etifor). Ilaria Dalla Vecchia, FM Standard Manager di FSC Italia, presenterà invece le opportunità connesse alla gestione forestale responsabile, alla certificazione FSC e al mercato del carbonio.
Durante il webinar verrà inoltre presentato per la prima volta al pubblico il nuovo progetto LIFE ClimatePositive sul ruolo nella certificazione del carbonio di origine forestale: il progetto è co-finanziato dal programma LIFE dell'Unione Europea, e vi partecipano Etifor, Università degli Studi di Padova, FSC Italia, Comune di Luvinate, CREA (Ente di ricerca italiano dedicato alle filiere agroalimentari), Regione Lombardia, Walden, Eticae ed ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste).
La partecipazione all’evento è gratuita previa registrazione al seguente link.