
Finanza climatica, adattamento, sistema ‘loss and damage’, global stocktake, tecnologie a favore del clima, transizione giusta ed equa: questi e molti altri i grandi temi che vedranno riuniti politici e decisori alla prossima COP28, diretta dal sultano Ahmed Al Jaber e per questo da subito discussa e criticata.
Molti temi (e molti eventi: qui il programma finale) che però si riassumono in un allarme pressoché unico: non c’è più tempo e spazio per ulteriori ritardi. Bisogna agire subito e in maniera decisa per sbloccare l’azione per il clima e scongiurare l’inasprimento degli effetti del climate change.
FSC International alla COP28
La delegazione di FSC alla Conferenza delle Parti 2023 sarà protagonista di 4 eventi ufficiali:
Forests & Finance: Unlocking Innovative Financial Models for Natural Capital & Equitable Access | 4 Dicembre 2023 | 9:30-10:30
Website: Link
Banking on Climate: Going beyond Climate Finance | 5 Dicembre 2023 | 16:45-18:15
Website: Link
Forests working for the Gabonese | 5 Dicembre 2023 | 15:30-17:00
Website: not yet available
FSC Africa - Congo Basin: Sustainable Management Certification in the Congo Basin and Markets | 8 Dicembre 203 | 17:30-18:30, COMIFAC Pavilion, Blue Zone
Website: not yet available
Continua a crescere il Forest & Climate Leaders’ Partnership
Il Forest & Climate Leaders’ Partnership (FCLP) è l’iniziativa lanciata in occasione del vertice inaugurale dei leader del settore forestale e climatico alla COP27 come partenariato volontario di 32 Paesi e dell'Unione Europea, e approvata da oltre 140 leader mondiali alla COP26. L’obiettivo è dare seguito alla Dichiarazione dei leader di Glasgow sulle foreste e l'uso del suolo.
A Settembre 2023, Belgio, Danimarca, Repubblica Democratica del Congo (RDC), Emirati Arabi Uniti e Perù hanno annunciato di aver aderito al FCLP.
Il Brasile proporrà un mega fondo per la conservazione delle foreste
Il Paese sudamericano è intenzionato a presentare un proprio piano di aiuti economici, che dovrebbe essere finanziato dai Paesi ricchi per aiutare gli Stati che faticano a pagare per i propri sforzi ambientali.
Le richieste della Commissione Ambiente dell'UE alla COP28
Ad inizio di Novembre, la Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare ha adottato una risoluzione che delinea le richieste di azione in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
Il documento sottolinea come le crisi del clima e della biodiversità siano interconnesse e che gli obiettivi dell'Accordo di Parigi non possono essere raggiunti senza ripristinare la natura, proteggendo, conservando e ripristinando la biodiversità, in particolare il suolo, le foreste, gli ecosistemi agricoli, i corpi d'acqua dolce e gli oceani.
Le foreste rimangono fondamentali per la lotta al climate change (insieme al taglio dei combustibili fossili)
"Non si può scegliere tra natura e decarbonizzazione. Dobbiamo assolutamente prendere provvedimenti per raggiungere entrambe le cose contemporaneamente", ha dichiarato l'ecologista del Politecnico federale di Zurigo Thomas Crowther commentando i risultati di uno studio recentemente pubblicato sulla rivista Nature.
Il riscaldamento globale potrebbe arrivare tra i +2,5 e i +2,9 gradi in base agli attuali piani climatici
È l’allarmante risultato di un nuovo rapporto dell’UN Environment Programme (UNEP). “L’Emissions Gap report attuale mostra che, se non cambierà nulla, nel 2030 le emissioni saranno superiori di 22 gigatonnellate rispetto al limite di 1,5°C", ha dichiarato il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres.
Per scongiurare questo scenario, gli sforzi di mitigazione dovranno essere significativamente rafforzati e i gas serra globali ridotti del 28% per restare entro i +2°C e del 42% per mantenere il limite di +1,5°C.
#Pandahub: il padiglione WWF alla COP28
Il Padiglione del WWF alla COP28 ospiterà una vasta gamma di eventi su temi che vanno dai sistemi alimentari alla finanza, alle foreste, all'energia e alle soluzioni basate sulla natura. Tutti gli eventi saranno trasmessi in streaming sul canale YouTube.