
Le foreste ci aiutano a mantenere l’aria pulita e il suolo fertile; filtrano l’acqua, servendo le popolazioni e mantenendole sane. Ma hanno anche un ruolo vitale in alcune delle più grandi sfide che affrontiamo oggi, come i cambiamenti climatici, la lotta alla fame nel mondo e la crescita di comunità urbane e rurali.
L’International Day of Forests, istituito il 21 Marzo 2012 dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, è la giornata mondiale per celebrare e sensibilizzare sull'importanza delle foreste nella vita di tutti i giorni, a livello locale e mondiale. Il tema centrale di quest’anno è l’educazione in ambito forestale: conoscere le foreste ci aiuta a rispettarle e salvaguardarle, per il nostro futuro e per quello delle generazioni a venire.
La conoscenza e le sue applicazioni sono quindi fondamentali per garantire la sopravvivenza delle aree verdi nel mondo: per i gestori forestali conoscere e capire la natura significa anche imparare a utilizzare tecnologie all’avanguardia, in grado di monitorare le foreste e aiutare a gestirle in modo responsabile. Le comunità rurali e indigene custodiscono poi esperienze vitali su come proteggere le risorse forestali: le donne appartenenti a queste comunità sono spesso raccoglitrici di cibo e legna da ardere, e trasmettono le loro conoscenze da una generazione all’altra. Molti Paesi stanno cercando di coinvolgere più donne nella ricerca e nella gestione delle foreste, con l’obiettivo di garantire un eguale accesso all'istruzione e sostenere la parità di genere.
"Le foreste sono intorno a noi e tutti dipendiamo, in un modo o nell’altro, dalle foreste del mondo” è il commento di Diego Florian, Direttore di FSC Italia “Oggi è un giorno speciale per dire grazie alle foreste per tutto ciò che ci danno, per capire e pensare a come possiamo utilizzare questa incredibile risorsa in modo responsabile, attraverso una sempre maggiore conoscenza di questi ecosistemi", ha aggiunto Florian.
La Giornata Internazionale delle Foreste è quindi anche un ottimo momento per aiutare i bambini a entrare in contatto con la natura, creando nelle nuove generazioni maggiore consapevolezza dei benefici degli alberi. Per alcuni di loro, le foreste sono infatti fonte diretta di cibo, legno e riparo; per altri è un’occasione per imparare cose nuove, trascorrendo del tempo nei boschi e nei parchi urbani e imparando a conoscere gli alberi che crescono nelle città e nei giardini.