Il legno è un materiale bello, resistente e sostenibile: ma quanto sappiamo degli oggetti che ci circondano e - soprattutto - come possiamo fare scelte più consapevoli?

Il libro Ligna Mundi - Identificazione, caratteristiche ed usi dei legni del mondo nasce dalla forte passione dei due autori per i legni, che li collezionano e li studiano con passione; un atlante che oltre a fornire una guida a professionisti, appassionati e cittadini per l’identificazione di circa 200 legni provenienti da foreste temperate e tropicali di tutto il mondo, ne esplora caratteristiche, utilizzi e proprietà, il tutto arricchito da curiosità, note storiche ed approfondimenti.

Con l’intenzione di offrire un’ampia panoramica sull’incredibile varietà di legni che la natura ci offre, gli autori hanno optato per un criterio di selezione che, oltre a quelli più comuni (quali ad esempio l’abete rosso, l’acero montano, il castagno, il rubberwood, l’obeche, il wengé, l’iroko, ecc.), ne comprende molti altri meno conosciuti (ad esempio l’andiroba, il neem, il pulai, ecc.), succedanei (o potenziali tali) dei più noti, senza dimenticare i legni di pregio (ad esempio palissandri, ebani, mogano, legno serpente, ecc.), molti dei quali ricercati ed ambiti fin dall’antichità ed oggi difficilmente reperibili. All’interno di alcune schede è inoltre inserito il riferimento a FSC, a significare che è stata verificata l’esistenza di tale specie legnosa in proprietà forestali certificate.

Accompagna infine la pubblicazione una chiave di riconoscimento informatica, gratuitamente scaricabile, che permette di condurre il lettore in modo semplice ed immediato all’identificazione di un campione ignoto.

Il volume è in vendita a partire dal 15 Dicembre attraverso la piattaforma Lignamundi.