Nonostante la superficie boscata italiana continui a crescere, il settore si trova ad affrontare sfide strutturali che ne limitano l'efficacia e la resilienza di fronte alla crisi climatica. La forte frammentazione fondiaria e il conseguente abbandono gestionale rendono i nostri boschi più vulnerabili e ostacolano l'accesso a finanziamenti e l'adozione di pratiche di gestione responsabile.
È in questo contesto che si inserisce il progetto europeo LIFE ClimatePositive, co-finanziato dall’Unione Europea per mitigare il cambiamento climatico e valorizzare i prodotti e i servizi generati dalle foreste, coordinato da Etifor | Valuing Nature e condotto da alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore forestale tra cui FSC Italia, Università di Padova, CREA, Walden e ERSAF Lombardia.
Come azione concreta e fondamentale del progetto, è stato lanciato il ciclo di eventi-workshop "Associazionismo forestale smart e boschi italiani", una serie di appuntamenti formativi che rappresentano l'occasione per i professionisti e gli operatori del settore di acquisire le competenze necessarie per guidare l'associazionismo verso l'efficienza gestionale e la sostenibilità economica.
Il ciclo apre il 3 Dicembre con l’evento di lancio, è strutturato in modalità on/offline e offre un percorso completo professionisti, associazioni e operatori del settore, coprendo tutti gli aspetti critici: dalla strumentazione di base (Workshop 1) agli adempimenti legali, normativi e finanziari (Workshop 2), fino alle opportunità di finanziamento e sostenibilità economica (Workshop 3).
Gli eventi sono accreditati per Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali. Maggiori info e iscrizioni sulla pagina dedicata.
