Si tiene l’11 Giugno dalle 10.00 alle 13.00 il seminario promosso da Elighes s.r.l all’interno della rassegna INFEAS e incentrato su economia circolare in campo forestale. FSC Italia sarà presente per parlare delle potenzialità legate alla gestione responsabile delle aree forestali; in particolare si parlerà delle opportunità offerte dalla certificazione di gruppo per i piccoli proprietari, che permette la valorizzazione del sughero all’interno della filiera certificata FSC. Un’ampia parentesi sarà dedicata anche alla presentazione di come, attraverso la certificazione FSC e in particolare alla procedura sui servizi ecosistemici, sia possibile valorizzare tutti i benefici che gli ecosistemi naturali e le aree ad alto valore ecologico/ambientale offrono alla collettività.
Attualmente sono 420 gli ettari di bosco certificati secondo gli standard del Forest Stewardship Council in Sardegna, di cui 170 con impatti di gestione verificati sui servizi ecosistemici; in particolare, l’area denominata Cusseddu-Miali-Parapinta, compresa nel comune di Calangianus e gestita da Agris Sardegna, è stata la prima sughereta del Mediterraneo e al mondo a ricevere la certificazione di gestione forestale responsabile FSC (2005) e la verifica di tutti e 5 i servizi ecosistemici (2020). A questa si sono poi sommate le esperienze di Lu Canniscioni in località Baldu (Tempio Pausania), di proprietà del sugherificio Molinas, di Gianna Masu e di Masala Antonio (Villanova Monteleone).
Certificazione FSC e verifica dei servizi naturali sono i due strumenti che stanno contribuendo ad aprire una nuova fase nel mercato di prodotti forestali non legnosi come il sughero, premiando il prodotto finale (utilizzato nel settore viti-vinicolo, ma anche nel fashion e nella bioedilizia) e remunerando il lavoro degli stessi gestori forestali.
