
Si chiama "La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana” ed è promossa da Fondazione Architetti Firenze (FAF) e Master Museo Italia dell'Università di Firenze: un’esposizione che celebra l'opera della grande architetta e la sua filosofia progettuale basata sul dialogo tra innovazione, contesto e qualità.
La mostra, curata da Emanuela Ferretti e Silvia Moretti, si svolge in due sedi: Palazzo Medici Riccardi a Firenze e il Centro Culturale CAMBIO a Castelfiorentino. Attraverso disegni, fotografie, plastici e narrazioni digitali, otto nuclei tematici analizzano il profondo legame di Gae Aulenti con il territorio toscano e la sua capacità di integrare le idee progettuali con la storia dei luoghi, dimostrando che un approccio contemporaneo può coesistere con la cultura del progetto.
FSC Italia ha sposato in pieno il progetto e ha collaborato con l’Università di Firenze per la realizzazione di un pilastro in legno al centro del chiostro maggiore del Palazzo rinascimentale Medici Riccardi. Il progetto si basa su elemento architettonico progettato nel 1990 dal Gae Aulenti per la nuova uscita del Museo degli Uffizi. Il prototipo in legno esposto è una riproduzione fedele realizzata dalla ditta BUYING & DESIGN S.R.L (FSC-C175264) a partire dai disegni originali, con legno proveniente da foreste gestite responsabilmente e certificato FSC® 100%.
La partecipazione di FSC Italia non è però di solo supporto logistico, ma diventa un messaggio chiaro e forte: l'edilizia e l'architettura possono e devono essere sostenibili. Utilizzare materiali come il legno certificato FSC è garanzia di provenienza legale e sostenibile della materia prima, che viene raccolta in aree dove vengono tutelati l'ambiente, la biodiversità e i diritti dei lavoratori e delle comunità locali.
Questa collaborazione evidenzia inoltre come la visione di Gae Aulenti, particolarmente dedita al tema dell'allestimento e del restauro architettonico e riassunta nel titolo stesso della mostra, trovi una perfetta rispondenza nei valori di FSC: modernità nel costruire oggi significa infatti scegliere materiali che rispettino il nostro Pianeta.