Il settore vinicolo è profondamente legato alla terra e a fattori naturali come il clima, il suolo, la biodiversità e l’acqua, e ogni annata di vino è il risultato di una combinazione unica di queste variabili naturali. Questi stessi fattori sono anche il risultato dell'azione di alberi e foreste, che contribuiscono a influenzare le masse d'aria e le precipitazioni, conservare terreno e diversità di specie, proteggere e migliorare le fonti idriche. Ecco che la gestione forestale responsabile, nelle sue varie declinazioni, può diventare uno strumento di responsabilità sociale ma con un fortissimo impatto sul territorio.
Fondata nel 1908 nelle campagne di Vicenza, Cielo & Terra s.p.a ha oggi una dimensione internazionale, con oltre l’80% di fatturato all’esportazione; il suo approccio è un perfetto esempio di come le aziende possano crescere in modo responsabile, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento alla salvaguardia dell’ambiente. Con il suo impegno continuo nel supporto alla certificazione FSC e nella scelta di fornitori che operano in modo responsabile, Cielo & Terra sta facendo la differenza, promuovendo un futuro più sostenibile per il mondo del vino.
La relazione con FSC Italia è iniziata nel 2017, anno in cui l'azienda di Montorso Vicentino ha ottenuto la licenza promozionale FSC, rendendo la sostenibilità un punto distintivo nella propria promozione e valorizzando ulteriormente l’approvvigionamento responsabile per le etichette adesive, i cartoni e i tappi in sughero delle sue bottiglie di vino. Grazie a questa partnership, nello stesso anno sono state poi realizzate iniziative congiunte, come la partecipazione a Vinitaly e alla Green Week.
“Acquisteremo i materiali utilizzati in produzione solamente da fornitori certificati FSC” dichiara Giampietro Povolo direttore operation e responsabile sostenibilità di Cielo e Terra “e parliamo di oltre 50 tonnellate all’anno di etichette e oltre una tonnellata di cartoni senza considerare che da oltre 4 anni vengono impiegati esclusivamente tappi in sughero certificati FSC (circa 100 tonnellate all’anno), rendendo il prodotto finito un vero concentrato di rispetto e cura per le foreste.