Lo standard è stato sottoposto a revisione ed è ora approvato e pubblicato. La revisione ha definito i criteri per individuare le foreste “piccole o a bassa intensità” (Small or Low-Intensity Managed Forest, SLIMF) e include ora anche i criteri per l’individuazione delle foreste comunitarie, consentendo specifiche distinzioni utili ad accedere più facilmente ai vantaggi della certificazione.

Il documento rivisto mantiene l'intenzione originaria di fornire alle realtà SLIMF l'opportunità di beneficiare di procedure di certificazione semplificate, per risparmiare sui costi ed evitare oneri sproporzionati. Le caratteristiche innovative apportate da questa versione sono:

 

  • la definizione e l’aggiunta del concetto di "foresta comunitaria", per beneficiare della citata semplificazione;
  • la definizione di un processo di adattamento locale per consentire flessibilità a livello regionale o nazionale;
  • un cambiamento nel campo di applicazione dello standard per consentire una migliore applicazione e regolamentazione dei concetti di SLIMF e di foresta comunitaria nel sistema FSC.

Il processo di revisione è iniziato nel 2021 ed è stato guidato dall'obiettivo 1.2 della Strategia Globale FSC (Semplificare le politiche e gli standard verso l'orientamento ai risultati) per garantire un'elevata integrità e credibilità, bilanciando la coerenza globale con l'adattabilità locale. È stato poi approvato dal Consiglio di Amministrazione di FSC International il 21 Marzo 2023 scorso.

Lo standard entrerà in vigore il 1° Gennaio 2024, ma è già disponibile per il download nel Document Center di FSC.

Per ulteriori informazioni sullo standard rivisto o sul piano di implementazione, è possibile contattare l’unità Community and Family Forests all'indirizzo communityfamilyforest@fsc.org.