Il S.A.L.E. (Sistema Affidabilità Legno Edilizia) è il primo schema di qualificazione dedicato ai costruttori di edifici a struttura di legno, condiviso con i maggiori Istituti di Credito e Assicurazioni e promosso dalla stessa FederlegnoArredo, che ha come obiettivo quello di definire le procedure che devono essere seguire dal costruttore per la realizzazione di un’opera di ingegneria in legno, conformemente alle richieste della legislazione vigente e che non disattenda le aspettative di una committenza sempre più attenta ai temi della sicurezza abitativa, del risparmio energetico e sostenibilità ambientale.

Lo stesso protocollo consente inoltre ai committenti delle imprese qualificate di usufruire di specifiche linee di credito e speciali prodotti assicurativi dedicati al settore della bioedilizia.
A due anni di distanza dalla presentazione dell’iniziativa, le imprese qualificate sono più di 70, comprendo i maggiori attori della bioedilizia italiana.

Lo scorso 12 aprile, il Consiglio Direttivo di Assolegno, ha definito i nuovi criteri di accesso dei costruttori al Protocollo S.A.L.E.: riconoscendo l’alto valore del processo di certificazione della Catena di Custodia, il Consiglio ha indicato la certificazione FSC come uno degli strumenti sociali e di sensibilizzazione del committente nell’uso consapevole del materiale legno, introducendola tra i requisiti per poter garantire l’utilizzo continuativo del marchio S.A.L.E. da parte dei costruttori qualificati.

Nel presente caso, le aziende qualificate secondo lo schema S.A.L.E. dovranno quindi entro un anno dal primo audit provvedere alla certificazione FSC.

» Nota stampa Assolegno