Dal 19 dicembre scorso la nuova bozza dello standard CoC (FSC-STD-40-004) è in consultazione. Questa consultazione comprende una serie di suggerimenti di modifiche al sistema CoC fra le quali la sezione sulla verifica delle transazione è una delle più significative.
Come redatto al momento, lo standard CoC non consente né agli enti di certificazione né ad ASI di rilevare le incongruenze fra i volumi o fra le dichiarazioni (claim) relativi al materiale certificato FSC scambiato tra organizzazioni certificate. Tali incongruenze possono essere causate sia intenzionalmente o per negligenza. Il criterio di verifica incluso nella bozza di nuovo standard ha lo scopo di risolvere questo problema di fondo.
La nuova bozza di criterio richiede alle organizzazioni certificate di stabilire un meccanismo in cui gli acquisti certificati FSC verso un’azienda certificata possano essere combinati con le vendite certificate FSC dell’azienda fornitrice stessa.

OCP e altri metodi.
FSC non indicherà quale sistema o meccanismo debba essere utilizzato per la verifica del criterio da parte delle organizzazioni certificate.
Uno strumento potrebbe essere l’OCP di FSC, che sarà messa gratuitamente a disposizione di tutte le aziende certificate. Altri metodi possono includere la verifica manuale (per esempio quando i registri dei materiali di partner commerciali certificati FSC sono messi a disposizione, su richiesta, dai rispettivi soggetti o dagli enti di certificazione), o altri sistemi automatizzati (ad esempio: i sistemi con un record comune di input e output condivisi tra cliente e fornitore).
Una volta che le aziende certificate hanno scelto un meccanismo da utilizzare, sarà compito del loro ente di certificazione determinare se il criterio sia stato rispettato.

Attuazione basata sul rischio.
L'applicazione del criterio di verifica dovrebbe essere basata sul principio di rischio. Ciò significa che le aziende certificate dovranno dimostrare la loro conformità al criterio basato sulla possibilità di non corrispondenza dei record o di errori. I fattori di rischio che devono essere presi in considerazione comprendono scala, prestazioni precedenti e il rischio associato al loro particolare settore e alla collocazione geografica.
L'ente di certificazione valuterà il rischio di una singola azienda certificata. Un quadro di riferimento per la determinazione del livello rischio sarà incluso nello standard di accreditamento FSC (FSC-STD-20-011) che è seguito dagli enti di certificazione per le valutazioni della Catena di Cutodia. Questo standard separato sarà in consultazione indipendente nel 2015 prima che lo standard CoC sia finalizzato e approvato.

Ideazione di soluzioni alternative.
FSC è alla ricerca di un input su soluzioni alternative valide per soddisfare il criterio con metodi diversi dall’OCP. Abbiamo bisogno del vostro aiuto per identificare possibili alternative.
Invitiamo quindi tutti gli stakeholder FSC a partecipare alla consultazione e ad aiutarci o a creare soluzioni accettabili per tutti.

La consultazione del progetto di standard sarà attiva fino al 24 febbraio.

FSC_newsentry_1422612860_file.pdf
PDF, Size: 393.69KB