
In collaborazione con FSC International, ASI ha deciso di condurre questa indagine dopo aver ricevuto alcune segnalazioni riferite al rischio di utilizzo di compensato di betulla non certificato nelle catene di fornitura FSC.
La prima fase del ciclo di verifica, raccolta e analisi dei dati, sarà condotta da Settembre 2023 a Marzo 2024; saranno inizialmente raccolti i dati di 78 organizzazioni certificate con sede in Australia, Giappone, Kazakistan, Lettonia, Nuova Zelanda e Turchia. In base alle informazioni raccolte, potrà essere chiesto alle organizzazioni certificate di altri Paesi di fornire informazioni su transazioni specifiche. Questa attività, oltre a identificare potenziali false dichiarazioni, mira a tracciare l'origine della betulla certificata FSC.
Saranno raccolti anche i dati sulle transazioni di alcune organizzazioni certificate avvenute tra Luglio 2022 e Giugno 2023 ed aventi ‘betulla’ (Betula pendula, Betula pubescens e Betula spp) nello scopo di certificazione. Alle organizzazioni certificate verrà chiesto di segnalare le loro transazioni di compensato di betulla e di prodotti comunemente utilizzati come materie prime per la produzione (tondame, pannelli di legno e impiallacciatura).
Dopo l'analisi dei dati del ciclo di verifica, ASI condurrà un’indagine sulla verifica delle transizioni delle filiere del compensato di betulla certificato FSC che mostrano segni di alto rischio. I risultati consentiranno a FSC di intraprendere azioni contro qualsiasi organizzazione certificata che stia violando gli standard di certificazione FSC, compresa la revoca dell'accordo di licenza del marchio per bloccare le organizzazioni certificate nei casi in cui le prove di false dichiarazioni siano inequivocabili.
Per saperne di più sui cicli di verifica delle transizioni, è possibile visitare la pagina di approfondimento dedicata sul sito di ASI.