
Il TLA è un documento legale che regola il rapporto tra FSC e l’organizzazione certificata concedendo il diritto di utilizzare i marchi FSC, sia per l'etichettatura del prodotto che per l'uso promozionale. Le norme specifiche che disciplinano l'uso dei marchi FSC da parte delle aziende certificate sono stabilite nel documento FSC-STD-50-001 Requirements for use of the FSC trademarks by certificate holders.
L'e-TLA è la versione digitale di tale documento e può essere finalmente firmato elettronicamente all'interno dell’FSC Certification Portal anche per le certificazioni Multisito e di Gruppo. Le organizzazioni e gli individui che sono nuovi nel sistema FSC o che vi rientrano dovranno completare l’FSC Check prima di firmare l’e-TLA.
A Gennaio 2022 FSC aveva lanciato l'e-TLA a livello globale solo per le organizzazioni con certificazione singola. Ora, con questa nuova introduzione l'intero processo di firma del TLA completa quasi del tutto la trasformazione digitale. La certificazione Singola, di Gruppo e Multisito sarà concessa quindi solo dopo aver firmato il TLA elettronico, ad eccezione della certificazione di Progetto in cui si continuerà ad utilizzare la versione di accordo tradizionale in formato cartaceo.
Per firmare l’e-TLA il contatto principale dell'organizzazione sarà invitato dall’Ente di Certificazione ad attivare il proprio account FSC Connect e dovrà poi accedere all’FSC Certification Portal. Una volta effettuato l’accesso, il nuovo TLA sarà disponibile per la firma elettronica tramite tecnologia DocuSign®.
Le organizzazioni che sono appena entrate nel sistema FSC o che si iscrivono nuovamente senza una licenza valida per il marchio FSC saranno invitate a completare il processo di FSC Check dopo aver attivato il loro account FSC Connect. Una volta terminata la compilazione di FSC Check, saranno indirizzate all’FSC Certification Portal per firmare l'e-TLA utilizzando DocuSign.
Per facilitare la transizione all'e-TLA, FSC ha emesso una deroga (FSC-DER-2023-005) che consente agli Enti di Certificazione di concedere certificazioni di Gruppo e Multisito tra il 27 Novembre 2023 e il 31 Gennaio 2024. Questa deroga si applica alle organizzazioni e agli individui in possesso dell'ultimo TLA cartaceo (versione 5) o dell'ultima versione dell'e-TLA (versione 6). Per le (ri)certificazioni concesse in base a questa deroga, i TLA cartacei rimangono validi fino al 31 Marzo 2024, con l'obbligo per le organizzazioni con certificazione di Gruppo o Multisito di passare alla versione più recente dell'e-TLA entro il 1° Aprile 2024.