"I piccoli proprietari sono una pietra preziosa nel sistema FSC" ha dichiarato Kim Carstensen, direttore generale di FSC Internazionale. "Questo fondo è stato progettato per aiutare loro e le foreste che gestiscono a beneficiare del mercato FSC" ha aggiunto.

Il fondo intende promuovere obiettivi quali la preparazione alla certificazione, la conformità ai principi e criteri FSC, il rafforzamento delle organizzazioni di piccoli proprietari, la costruzione di abilità per l'imprenditorialità, il miglioramento della gestione della filiera e dell'accesso al mercato per i prodotti certificati FSC.

Questo fondo è una parte importante del continuo impegno di FSC verso i piccoli proprietari, che possiedono e gestiscono gran parte delle foreste del mondo. Spesso, ai piccoli proprietari forestali è richiesto uno sforzo maggiore per ottenere la certificazione FSC e il fondo è stato progettato per affrontare alcune di queste esigenze.

In particolare, il fondo può aiutare i piccoli proprietari terrieri a prepararsi per la certificazione FSC, ad affrontare i costi di adattamento, ad investire in nuovi macchinari o commercializzare i propri prodotti. Il fondo non può finanziare i costi diretti per l'audit, l'acquisto di veicoli, forniture per l'ufficio, l'affitto o l'acquisto di beni immobili, il pagamento di tasse o debiti, gli stipendi del personale o altri costi come l'assicurazione sanitaria.

Una percentuale della quota amministrativa annuale (Annual Administration Fee - AAF) da versare a FSC viene utilizzata per creare il Fondo per i piccoli proprietari forestali. La distribuzione iniziale del finanziamento avverrà nel mese di ottobre 2013. Per essere ammessi i candidati devono soddisfare i criteri di bassa o media intensità di produzione o essere produttori comunitari. I candidati possono essere sia certificati FSC sia non certificati e possono richiedere finanziamenti "monouso" (un anno, € 5.000 - 30.000) oppure sovvenzioni "multiuso" (fino a 3 anni, € 5.000 - 50.000).

I candidati devono compilare un questionario di preselezione inerente la loro attività, con informazioni su come utilizzerebbero il fondo. Gli uffici FSC nazionali e regionali vaglieranno le richieste e i candidati selezionati saranno invitati ad inviare una proposta completa. Il termine ultimo per presentare il questionario di preselezione è il 19 luglio 2013.

Per maggiori informazioni, consultare la pagina ufficiale dedicata all'iniziativa e/o contattare il nostro ufficio al numero 049 8272773 o scrivendo una mail a info@fsc-italia.it