La Commissione Europea ha recentemente presentato la sua nuova agenda politica, dando la priorità alla semplificazione e alla riduzione degli oneri amministrativi per aumentare la competitività delle imprese, ribadendo che la realizzazione del Green Deal dell'Unione Europea rimane una priorità. 

Il Regolamento Europeo contro la Deforestazione e il Degrado Forestale (EUDR) è una delle iniziative più importanti del Green Deal dell'UE: un catalizzatore per le azioni di lotta alla deforestazione in Europa e nel mondo. Inizialmente prevista per Dicembre 2024, l'entrata in vigore è stata in seguito rimandata alla fine del 2025. Parallelamente, le discussioni sulle misure di semplificazione hanno preso slancio nell'ambito del più ampio pacchetto di semplificazione omnibus dell'UE.

Semplificazione e ritardi non devono però tradursi in inazione ed è necessario fin da subito testare le soluzioni, creare partenariati e mantenere l'impegno nei confronti delle foreste: le imprese hanno infatti un'opportunità unica di fare da apripista, dimostrando che le catene di fornitura prive di deforestazione non solo sono possibili, ma possono anche diventare un motore di resilienza del mercato a lungo termine. Ecco alcuni strumenti e azioni che possono facilitare questo percorso: 

 

  • Nuovo sito web della Commissione europea
    La Commissione Europea ha rinnovato la pagina web dedicata al Regolamento EUDR offrendo informazioni aggiornate e strumenti per l'attuazione. Informarsi è il primo passo per prepararsi alla conformità. 
     
  • Guida agli scenari
    Un nuovo documento fornisce una panoramica sulle modalità di applicazione degli obblighi a seconda del tipo di azienda (operatore/commerciante), delle dimensioni e della posizione nella catena di fornitura all'interno dell'UE. La guida illustra dieci diversi scenari per aiutare le aziende a individuare i propri obblighi. Per saperne di più, cliccare qui.
     
  • EUDR - Miti VS realtà
    L'EUDR è spesso associato a idee sbagliate. Ad esempio, la conformità non implica necessariamente un eccesso di lavoro cartaceo: la dovuta diligenza può essere gestita online, con informazioni presentate una sola volta nel sistema informativo dell'UE e successivamente riutilizzate. Per saperne di più, leggi l'articolo “EUDR – Myths vs. Reality”.
     
  • Sistema informativo dell'UE
    Le dichiarazioni di dovuta diligenza devono essere presentate elettronicamente nel sistema informativo EUDR, dove le autorità nazionali verificheranno la conformità. Il sistema sarà dotato di un'interfaccia di programmazione delle applicazioni (API) per garantire l'interoperabilità con gli strumenti tecnologici emergenti e i sistemi di gestione aziendale esistenti. Video e corsi di formazione che spiegano il funzionamento del sistema sono disponibili qui. FSC sta sviluppando una nuova tecnologia basata sulla blockchain (FSC Trace) che faciliterà e semplificherà la raccolta dei dati e il caricamento automatico per la conformità. 
     
  • Autorità competenti
    Gli Stati membri dell'UE hanno designato quasi tutte le autorità responsabili dell'applicazione dell'EUDR. Le autorità verificheranno le informazioni presentate da operatori e commercianti, all'interno e all'esterno dell'UE, richiederanno chiarimenti, limiteranno i prodotti non conformi e imporranno sanzioni. L'elenco aggiornato delle Autorità Competenti è disponibile online.
     
  • Documento di orientamento e nuove FAQ
    La Commissione Europea ha presentato un documento di orientamento non vincolante per sostenere l'attuazione armonizzata dell'EUDR. Il documento chiarisce aspetti chiave come la tracciabilità, la legalità e il ruolo dei sistemi di certificazione, come FSC, nel sostenere la conformità. Il documento non sostituisce la legge e può essere utilizzato come riferimento per operatori, commercianti e autorità. La Commissione ha anche aggiornato le FAQ per rispondere alle preoccupazioni delle parti interessate. Le FAQ vengono aggiornate regolarmente, ed è importante assicurarsi di prenderne visione. 
     
  • Quali azioni possono intraprendere le aziende e come FSC può sostenerle
    Le aziende possono già intraprendere azioni in modo proattivo, come migliorare la trasparenza della catena di fornitura, condurre analisi del rischio, stabilire processi di dovuta diligenza, impegnarsi con i piccoli proprietari e i fornitori, formare i team interni e prendere in considerazione la certificazione con un sistema allineato all'EUDR pertinente ai loro prodotti.

    FSC è impegnata a combattere la deforestazione e a sostenere le aziende nel loro percorso verso la conformità all'EUDR, fungendo da ponte tra gli obiettivi di sostenibilità e le esigenze normative. Le soluzioni su misura di FSC per l'EUDR forniscono un approccio completo e totalmente allineato che semplifica la conformità, offrendo valutazioni dettagliate dei rischi e soluzioni di tracciabilità al di là della deforestazione e aiutando le aziende a soddisfare i requisiti ambientali e sociali in continua evoluzione.

 

I prossimi passi

Il posticipo dell’entrata in vigore dell'EUDR offre più tempo per garantire un'implementazione efficace. Preparandosi per tempo, creando partnership e sfruttando strumenti nuovi ed esistenti per semplificare i processi, le aziende possono trasformare la conformità in un'opportunità. Il percorso verso catene di fornitura prive di deforestazione combina una conformità semplificata senza compromettere le ambizioni di sostenibilità. 

 

Come rimanere informati

Per informazioni di interesse generale, sull'EUDR e per ottenere una panoramica del lavoro di FSC sul tema, è possibile visitare il sito fsc.org/EUDR. Se siete un'azienda interessata ad iniziare l’implementazione del percorso di allineamento al Regolamento, o se cercate maggiori dettagli su FSC Aligned for EUDR, visitate il sito FSC EUDR Journey.

Per ulteriori informazioni su FSC Trace, è possibile visitare il sito fsc.org/FSCTrace. Per altre domande, si invita a visitare la pagina delle FAQ o a inviare un'e-mail a EUDR@fsc.org.