Benessere e sostenibilità: queste le parole d’ordine che hanno dato forma e visione all’edizione 2023 del Salone del Mobile ed Euroluce. Due concetti intimamente legati, e frutto di una rinnovata attenzione all’origine dei materiali, ai metodi di produzione, alla durabilità e al fine vita degli oggetti: “La sostenibilità è uno dei crocevia sul quale tutte le aziende del nostro comparto devono investire, perché questo è il futuro. È una trasformazione, un cambio di mentalità […]” ha detto il Presidente di Federlegno Arredo Claudio Feltrin.

Con oltre 10.000 aziende certificate FSC nel mondo per il comparto arredo, di cui 5.000 solo nel continente europeo e 656 in Italia, quello del Forest Stewardship Council si conferma uno strumento reale per garantire filiere sostenibili e trasparenti, promuovendo la gestione forestale responsabile e una maggiore riconoscibilità di questo impegno da parte dei clienti.

Foppapedretti 1Arper 1

Design with Nature

La delegazione di FSC Italia ha fatto visita ad alcuni degli stand di aziende certificate, discutendo delle opportunità per migliorare le procedure di certificazione e gestione del materiale legnoso e ascoltando le voci di chi ogni giorno si impegna per produrre mobili e complementi d’arredo da fonti responsabili. Tra gli stand visitati, quelli di:

  • Alias s.r.l (FSC-C044116), leader di design di alta gamma e prodotti per uso domestico e mondo contract, che ha esposto tavoli e sedute in legno FSC;
  • Whitessence s.r.l. - Ethimo (FSC-C129240), che ha presentato tra le altre la linea di sedute lounge Knit in corda intrecciata e teak certificato;
  • Alpi s.p.a (FSC-C004666), azienda con sede a Modigliana (FC), produttore di superfici in legno composto, con esposta la collezione ALPIready in legno certificato FSC;
  • Arper s.p.a (FSC-C148360) e le sue collezioni iconiche di sedute come AAVA e Adell in legno FSC;
  • Foppa Pedretti s.p.a (FSC-C004369) e Iconica Collection by Ezio Foppapedretti, una linea di mobili da esterno Made in Italy e certificati FSC.
  • RODA s.r.l (FSC-C155819), tra i migliori brand nella produzione di arredi per esterno di alto profilo. Con il suo “Natural Emotion”, ha creato un allestimento che racconta il rapporto con la natura e l’attenzione verso l’ambiente.

Alias 1Alias 2

Comunicare la sostenibilità nel legno-arredo

Sempre in occasione del Salone del Mobile, il FSC International e il network di uffici FSC ha lanciato ufficialmente due video promozionali per il mondo furniture: uno rivolto alle aziende, l’altro ai consumatori.

I video sono il prodotto conclusivo di un progetto lanciato nel 2018, e che ha visto FSC Italia impegnata in prima linea per favorire l’utilizzo di legno da fonti responsabili nel comparto arredo, aumentare la conoscenza della certificazione FSC e il riconoscimento tra i consumatori. Un lavoro a stretto contatto con associazioni di categoria, aziende e retailer, che ha portato alla creazione dell’ FSC Furniture Awards, il concorso creato per riconoscere l'impegno delle aziende certificate FSC nei settori dell'arredamento europeo indoor e outdoor

Il lusso sostenibile di Park Hyatt

Giovedì 20 è stata la volta della presentazione di un unicum: è stata infatti annunciata la certificazione di progetto FSC dell’Hotel Park Hyatt Milano, la prima per una struttura ricettiva in Italia. Questo tipo di certificazione, che si applica a produzioni non ripetute nel tempo, serve a riconoscere l’utilizzo (parziale o totale) di materiale certificato FSC. Nel caso specifico, la ditta Uno Contract s.p.a, certificata FSC dal 2011 (FSC-C106808), ha realizzato mobili e complementi su misura in legno FSC per le 106 camere dell’Hotel Park Hyatt di Milano, storica struttura cinque stelle lusso ad un passo dal Duomo di Milano e dalla Galleria Vittorio Emanuele II.

Questo primato è stato celebrato durante un talk moderato dal giornalista Pierluigi Masini e a cui hanno partecipato Mauro Tabaro, AD di Uno Contract s.p.a; Simone Giorgi, General Manager Park Hyatt Milano; Sejal Patel, Design Principal presso Kristina Zanic Consultants; Mauro Masiero, Presidente di FSC Italia; Tiziana Monterisi, AD & Co-Founder Ricehouse.

 

Park Hyatt 1