
Queste prime analisi aperte alla consultazione riguardano i 20 Paesi prioritari per la produzione di Legno Controllato (Controlled Wood, CW), identificati precedentemente da FSC Internazionale. Tali analisi comprendono le seguenti categorie di Legno Controllato:
- Categoria 1: legno tagliato illegalmente;
- Categoria 2: legno tagliato in violazione dei diritti tradizionali ed umani;
- Categoria 5: legno proveniente da foreste in cui sono presenti alberi geneticamente modificati.
Perché il CNRA è così importante, e a chi si rivolge?
Con la revisione del sistema FSC per il Legno Controllato, in ultima istanza le analisi di rischio FSC andranno a validare l’approvvigionamento di Legno Controllato secondo lo standard Legno Controllato – Catena di Custodia (FSC-STD-40-005 V3-0) aggiornato..
Il CNRA fornisce le valutazioni del rischio utili alle organizzazioni produttrici di “Legno Controllato”, e rappresenterà la base per le Analisi di Rischio Nazionali, attuate con maggiore dettaglio a livello nazionale. Il CNRA è dunque molto importante per queste organizzazioni che producono Legno Controllato, così come per qualsiasi altro stakeholder che utilizza o controlla le analisi di rischio o il sistema del Legno Controllato FSC.
Come possono gli stakeholder interessati contribuire con il loro feedback?
Potete trovare qui la pagina per la consultazione degli stakeholder: all’interno sono presenti le analisi di rischio individuali per i 20 Paesi prioritari, e le 3 categorie di Legno Controllato identificate. Le analisi individuali contengono gli indicatori di rischio assegnati, le fonti delle informazioni e le valutazioni finali del rischio (basso rischio o rischio specificato) per ogni indicatore.
Le analisi del rischio possono essere scaricate e contengono degli spazi bianchi per ogni indicatore, dove gli stakeholder possono inserire ogni tipo di feedback. Ad esempio, uno stakeholder può essere d’accordo sull’analisi di rischio di un indicatore e sulla forma di quest’ultimo, oppure essere in disaccordo con i risultati ottenuti e fornire prove evidenti del perché una valutazione possa essere incorretta.
Tutti i commenti e le domande devono essere spediti a Darren Brown (d.brown@fsc.org) entro il 2 aprile 2015.
Cosa succederà dopo la consultazione?
Tutti i feedback ricevuti verranno utilizzati per completare le analisi prima che vengano approvate formalmente da FSC Internazionale entro giugno 2015. I risultati finali saranno quindi pubblicati sul sito di FSC, così come nella versione aggiornata del Global Forest Registry.
Trovi qui la pagina con la consultazione degli stakeholder.