
Negli ultimi decenni, le foreste italiane hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nelle strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, tutela della biodiversità e gestione sostenibile del territorio. Sebbene il patrimonio forestale nazionale sia in espansione in termini di superficie, le pressioni antropiche, la frammentazione, la crisi climatica e una gestione spesso disomogenea rappresentano ancora sfide rilevanti.
In questo contesto, strumenti tecnologici avanzati diventano fondamentali per monitorare in modo puntuale lo stato delle foreste, valorizzare i servizi ecosistemici che esse offrono — come il sequestro di carbonio, la regolazione delle risorse idriche e la protezione del suolo — e favorire investimenti responsabili nel settore.
La mappa è stata realizzata all'interno del progetto LIFE ClimatePositive - Promoting SMART associations and innovative financing for responsible forest management and carbon sink enhancement, co-finanziato dall’Unione Europea per valorizzare prodotti e servizi generati dalle foreste, di cui FSC Italia è partner.
Il nuovo spazio è pensato in particolare per professionisti, enti pubblici e soggetti interessati a investire nella conservazione della biodiversità, nella protezione delle risorse idriche, nel sequestro di carbonio o in altri benefici ambientali, e consente di visualizzare con immediatezza le aree certificate FSC sul territorio nazionale e, cliccando su ciascuna di esse, accedere a informazioni dettagliate come i dati del gestore forestale, la tipologia della proprietà (pubblica o privata), i servizi ecosistemici verificati e potenzialmente finanziabili.
Sono inoltre disponibili filtri di ricerca per regione, tipo di proprietà e categoria di servizio ecosistemico, oltre alla possibilità di esportare i dati per analisi personalizzate offline. La mappa ha passato la fase di beta testing, ma si invitano comunque tutti i gestori di aree certificate a inviare eventuali segnalazioni al nostro team, così da contribuire al continuo miglioramento dello strumento.