Le foreste offrono benefici fondamentali per il Pianeta e per le persone: assorbono CO₂, proteggono la biodiversità, regolano il ciclo dell’acqua e garantiscono risorse vitali alle comunità locali; in letteratura sono definiti servizi o benefici ecosistemici, e sono elementi chiave per il benessere ambientale e sociale. Secondo dati FISE (Forest Information System for Europe) gli ecosistemi forestali nel Vecchio Continente contribuiscono al 47,5% dei servizi ecosistemici totali, e il valore fornito da un'unità di superficie di terreno forestale risulta quasi 9 volte superiore al quello fornito da un'unità di superficie di terreno urbano. A livello globale invece, i servizi ecosistemici (inclusi quelli forestali) contribuiscono da 13 a 31 trilioni $ all’economia mondiale - più della metà del prodotto interno lordo mondiale.

Con l’obiettivo di proteggere e valorizzare questi servizi, il Forest Stewardship Council (FSC) ha lanciato nel 2018 una procedura dedicata, per aiutare gestori forestali, aziende e stakeholder a riconoscere, verificare, quantificare e comunicare in modo credibile i benefici derivanti da una gestione responsabile delle foreste.

La nuova Guida per la Dimostrazione degli Impatti sui Servizi Ecosistemici FSC è stata scritta a partire dalla seconda versione della Procedura dei Servizi Ecosistemici (FSC-PRO-30-006 V2-1) e mostra in modo diretto ed esaustivo come i diversi requisiti della Procedura sui Servizi Ecosistemici possano essere rispettati in vari contesti di gestione, come costruire la fondamentale Teoria del Cambiamento per diversi tipi di impatti sui servizi ecosistemici, come implementare le misure di salvaguardia richieste o come scegliere le metodologie più adatte al proprio contesto per quantificare gli impatti.

Al suo interno è ricompreso anche un Allegato (Annex To Guidance For Demonstrating Ecosystem Services Impacts, Annex_FSC-GUI-30-006a_V2) con la descrizione di tutte le metodologie che il team dedicato di FSC International ha esaminato, che approfondisce le diverse tecniche e approcci utilizzati per misurare e monitorare gli impatti dei servizi ecosistemici, offrendo così una base solida per la valutazione di come le pratiche di gestione forestale influiscano su elementi chiave come il sequestro del carbonio, la biodiversità, la qualità dell’acqua e la regolazione dei cicli naturali.

La Guida e l’Allegato sono al momento disponibili nelle versioni ufficiali in lingua inglese, francese e spagnola; è prevista in seguito la pubblicazione anche del testo in lingua italiana. Entro la fine del 2025 la Guida sarà inoltre affiancata da un ulteriore documento, focalizzato sull’utilizzo dei servizi ecosistemici nel mercato, e che tratterà nello specifico temi tra cui l'ottenimento di sponsorizzazioni e la formulazione di dichiarazioni - i cosiddetti claims sui Servizi Ecosistemici.

Per ulteriori chiarimenti e informazioni o eventuali altre domande, è possibile contattare direttamente FSC International all’indirizzo ecosystemservices@fsc.org o Giulia Fanchin, Ecosystem Services technical office di FSC Italia, all’indirizzo g.fanchin@it.fsc.org.