
IDEAS4WOOD è da anni un punto di riferimento nel settore del legno, e unisce tradizione e innovazione: l’iniziativa si rivolge a studenti e professionisti da tutto il mondo, sfidandoli a esplorare il potenziale creativo del legno in architettura e interior design.
Il concorso non è solo una vetrina per nuovi talenti, ma anche un laboratorio di idee che promuove l'utilizzo di materiali certificati e sostenibili. Sostenuto da partner come FSC Italia, ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e FederlegnoArredo, IDEAS4WOOD si conferma come un appuntamento strategico per chi desidera combinare l'eccellenza del design con l'impegno etico e ambientale.
La cerimonia di premiazione, che si è svolta al MUDEC di Milano il 10 Settembre, ha visto FSC Italia tra i soggetti premianti per le categorie Studenti e Professionisti, confermando la sua partnership consolidata con TABU e il suo impegno nella promozione di una cultura del legno che coniughi bellezza, creatività e gestione forestale responsabile.
La collaborazione tra FSC Italia e TABU si basa su valori condivisi: l'amore per la natura, la qualità dei materiali e un'etica d'impresa che pone la sostenibilità al centro del processo creativo. L'azienda, che ha ottenuto la certificazione FSC nel 2003 (FSC-C196069), ha fatto della gestione responsabile delle risorse forestali un pilastro della propria identità, integrando la sostenibilità in ogni fase, dalla produzione alla comunicazione con il mondo della progettazione.
Per IDEAS4WOOD FSC Italia ha curato un premio speciale all'interno del concorso, assegnato a progetti che si distinguono per l'utilizzo consapevole e innovativo di materiali certificati e che quest anno è stato conferito per gli Studenti a Mirko Bianchi (Università degli Studi di Brescia) per il progetto BEDO, un intarsio che rappresenta un perfetto equilibrio tra industria, tecnologia e artigianato. A Leonardo Ceccarelli e Alessia Arcolaci e al loro progetto Filari è andata invece la menzione per la categoria Professionisti.
Il concorso, che ha visto la partecipazione di quasi 500 progetti da 35 Paesi, ha dimostrato che le nuove generazioni di designer e architetti sono sempre più sensibili alle tematiche ambientali. Il premio FSC arriva quindi non solo come riconoscimento del talento, ma incoraggia i futuri professionisti a scegliere materiali provenienti da foreste gestite in maniera sostenibile, contribuendo a diffondere la cultura della legalità e della responsabilità.