Un dibattito sul futuro (nostro, dell’ambiente e dell’arredamento Made in Italy), attraverso una serie di iniziative volte a diffondere maggiormente la cultura green nel settore del legno-arredo: è questo il contributo del Forest Stewardship Council (FSC) Italia alla nuova edizione della Milano Design Week e del Fuorisalone.

Con più di 500 aziende nel settore furniture italiano già certificate FSC, la certificazione è percepita sempre più come strumento non solo per garantire l’origine del legno, assicurare filiere virtuose e trasparenti, ma anche per comunicare impatti positivi su foreste e persone e promuovere sistemi di produzione sempre più sostenibili.

Sul sito Fuorisalone.it sarà dunque disponibile il percorso FSC è Foreste per tutti, per sempre, un contenitore di riflessioni, eventi ed esperienze: un percorso sulla sostenibilità del legno, un viaggio virtuale dalla foresta al prodotto finito, per capire l’importanza di scegliere materiali di origine sostenibile e premiare le aziende impegnate in questo cammino.

Tra le iniziative, una puntata speciale della serie FSC Sustainability Talks, con una diretta streaming dalla piattaforma del Fuorisalone con ospiti realtà come ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Arper, Paolo Castelli e Roda.

In questo ambito verrà inoltre presentata la nuova edizione del FSC Italia Furniture Award, concorso giunto alla seconda edizione che riconosce appunto l’impegno delle aziende nel realizzare produzioni con uso di legno FSC nell’arredo per interni, esterni e giardino. 9 i premi da aggiudicare (Living e sistemazione, Zona notte, Arredo Bagno, Cucina, Ufficio, Negozi e Locali, Collettività, Arredi per abitazioni private, Aree pubbliche come piazze, parchi e giardini e Hotel/locali pubblici), più 5 menzioni speciali (CSR, Comunicazione, Etichettatura FSC, Catena di Custodia Filiera Arredo e Piccole Aziende). Tra i vincitori della passata edizione Arper, Calligaris, Composad, Dorsal, Foppapedretti, Mattiazzi, Media Profili e Snaidero.

Dal 28 Settembre al 10 Ottobre, negli showroom di aziende certificate aderenti all’iniziativa tra cui Arper, Calligaris, Kartell, Manerba, Moroso, Paolo Castelli e Roda (c.a Salvioni Showroom, via Durini) verranno infine distribuiti materiali e brochure per richiamare l’attenzione sull’origine del legno nei prodotti che acquistiamo ogni giorno, dando preferenza a prodotti certificati FSC e a realtà virtuose del legno-arredo impegnate in questo percorso.