FSC ha deciso di condurre un’indagine proattiva dopo aver ricevuto numerose segnalazioni su attività fraudolente nel mercato globale del teak (Tectona grandis). Il teak è una specie di legno molto commercializzata e pregiata: a livello globale, il teak raccolto illegalmente rappresenta un grosso problema, come evidenziato da diversi reports di ONG ambientaliste e dai media.  

Per questo, il nuovo ciclo di verifiche sulle filiere del teak riguarderà tutti i tipi di prodotto interessati: nella prima fase di questo progetto di indagine, 511 organizzazioni certificate di 55 diversi Paesi saranno chiamate a fornire dati riguardanti le transazioni per il periodo Gennaio-Dicembre 2021. Il campo di applicazione del ciclo di verifica delle transazioni comprende più di 1 milione di ettari di foreste certificate e 441 organizzazioni con certificazione di Catena di Custodia.

Assurance Services International (ASI) raccoglierà e analizzerà i dati delle transazioni presentate delle organizzazioni certificate; i risultati preliminari saranno disponibili entro il primo trimestre del 2023. ASI condurrà successivamente ulteriori verifiche sulle filiere del teak certificato FSC che mostrano segni di alto rischio.