
Un mercato in espansione e sempre più attento alla sostenibilità della filiera e delle materie prime utilizzate: secondo dati di un’indagine condotta da Pambianco a partire dai dati di CSIL-Centro Studi per l’industria leggera, l’arredo italiano è infatti tra i più green d’Europa, a fronte di forti investimenti in sostenibilità di filiera e processi.
Quello del furniture è quindi un mercato strategico per FSC (447 certificazioni attive in Italia, con un incremento dell’11% rispetto al 2018), e dal 2019 sono state realizzate specifiche azioni per favorirne lo sviluppo. Tra queste, ha avuto grande successo l’FSC Italia Furniture Award, concorso nato per riconoscere l’impegno delle aziende italiane certificate FSC nel realizzare produzioni con uso di legno certificato nella categoria "Arredi per interni", che viene riproposto nel 2020 ampliando la possibilità di partecipazione alle aziende per il settore arredo per esterni e giardino (Categorie W13.1 Mobili da giardino e W13.7 Altri mobili per esterni e prodotti da giardino secondo la classificazione FSC).
“Design, qualità e sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa l’industria del mobile di domani” è il commento di Alexia Schrott, Marketing Manager del Forest Stewardship Council Italia “Con il Furniture Award vogliamo premiare le eccellenze italiane che hanno scelto FSC come strumento di responsabilità ambientale e sociale, in un’epoca in cui gli effetti del climate change rimettono in discussione modelli di produzione e consumo”.
Le categorie di gara saranno 7 (Living e sistemazione, Zona notte, Arredo Bagno, Cucina, Ufficio, Negozi e Locali e Collettività) per l’arredo da interni, mentre 3 saranno riservate all’arredo da esterni (Arredi per abitazioni private, Aree pubbliche come piazze, parchi e giardini e Hotel/locali pubblici). 5 infine i premi speciali previsti: CSR (Responsabilità Sociale d’Impresa), Comunicazione, Etichettatura FSC, Catena di Custodia Filiera Arredo e Piccole Aziende. Le iscrizioni aprono ufficialmente Lunedì 8 Giugno e chiudono il 15 Ottobre 6 Novembre; dal box in fondo a questa pagina è possibile scaricare il bando completo. Tra i partner che hanno confermato il patrocinio dell’evento WWF Italia, ADI - Associazione per il Disegno Industriale, Federlegno Arredo, CSIL-Centro Studi per l’industria leggera, AzzeroCO2, Tabu s.p.a, Koinética ed Etifor s.r.l.
L’edizione 2019 del concorso ha visto come vincitori Calligaris per l’ambito living, Dorsal con i suoi sistemi letto per l’area notte, Media Profili per l’arredo bagno, Snaidero Rino s.p.a. per la cucina, Composad per l’ufficio, Mattiazzi per le forniture di arredo per aree collettive. Il premio speciale Sostenibilità è andato ad Arper s.p.a per l’impegno costante in politiche di responsabilità sociale di impresa (CSR); a Foppapedretti è stato invece conferito il premio speciale Comunicazione.
Per maggiori informazioni, è possibile visitare la pagina dedicata al concorso oppure scrivere ad Alexia Schrott, Marketing Manager di FSC Italia, all’indirizzo a.schrott@it.fsc.org.