In un mondo sempre più attento alle sfide ambientali, formare gli studenti di design alla sostenibilità non è solo una necessità, ma una responsabilità. Il design, infatti, ha il potere di influenzare profondamente la nostra interazione con l'ambiente, dalla scelta dei materiali alla progettazione di prodotti e servizi: preparare le nuove generazioni di designer a pensare in modo ecologico e innovativo è essenziale per costruire un futuro in cui il progresso tecnologico e il rispetto per il pianeta possano andare di pari passo.
Con questo obiettivo, il 21 Gennaio scorso FSC Italia e Stosa Cucine hanno partecipato alle lezioni del corso biennale post-diploma per Tecnico superiore per il design sostenibile e l'innovazione nel settore legno arredamento – Design manager di ITS Red Academy, la scuola di Alta Formazione post diploma che vuole fornire teoria e pratica con corsi di specializzazione in azienda, parlando di filiera del legno certificato e analizzando più nello specifico le scelte compiute in tema di sostenibilità dalle aziende del settore.
E proprio Stosa Cucine, certificata FSC dal 2012 (FSC-C110382), è un esempio positivo di come attenzione alla filiera della materia prima legno, produzione e consumo responsabili possano coesistere: a Marzo 2022 l’azienda di Radicofani ha infatti presentato, prima in Italia, le sue linee di prodotto certificate FSC e annunciato l’intenzione estendere nel tempo questa attenzione a tutti i suoi modelli. Questo impegno è valso nel 2022, 2021 e 2020 il prestigioso riconoscimento come miglior azienda nel settore arredo-cucina e per la comunicazione in tema ambientale agli FSC Furniture Awards, il concorso creato per riconoscere l'impegno delle aziende certificate FSC nelle categorie di mobili per interni e per esterni.
“È stato un convegno significativo - ha commentato Alessandro Gentili, Marketing Manager di Stosa Cucine -, che ha confermato l’impegno del nostro marchio verso le nuove generazioni e la sostenibilità, rafforzando ulteriormente la partnership con FSC Italia, di cui siamo stati il primo brand del settore a ottenere questa importante certificazione”.
“Attraverso questa collaborazione, puntiamo a sensibilizzare i futuri professionisti del settore verso l'utilizzo di materiali certificati FSC e l'adozione di processi produttivi responsabili. Siamo convinti che solo con una formazione mirata e consapevole sarà possibile costruire un futuro più sostenibile e rispettoso dell'ambiente, e questa iniziativa rappresenta un passo importante in questa direzione” ha dichiarato Andrés Ortolano Tabolacci, COC Technical Manager di FSC Italia.