
Rafforzare le competenze, apprendere da best practice, aumentare la collaborazione tra partner del network per promuovere una gestione forestale sempre più responsabile: l’edizione 2025 dello European Meeting ha ribadito ancora una volta l'importanza strategica di questi momenti di scambio.
“Collaborazione" è stata la parola chiave dell'incontro di Jurmala, città balneare affacciata sul golfo di Riga a pochi kilometri dalla capitale, che vanta tra l’altro la certificazione FSC della propria foresta urbana. Qui, i partecipanti hanno discusso attivamente su temi come l’armonizzazione degli standard, il miglioramento dell'efficacia delle certificazioni e nella comunicazione dei valori FSC a un pubblico sempre più ampio attraverso sessioni di approfondimento, workshop interattivi e presentazioni di esperti.
Questi eventi transnazionali sono vitali per garantire che l'approccio di FSC rimanga coerente e robusto in tutta Europa, permettendo al contempo di adattarsi alle specificità regionali. La capacità di lavorare insieme, superando i confini nazionali, è ciò che consente all’Organizzazione di avere un impatto significativo sulla conservazione delle foreste e sul benessere delle comunità che da esse dipendono.
Oltre alle intense sessioni di discussione e pianificazione, l'European Meeting di FSC a Jurmala ha incluso due sopralluoghi di grande rilevanza, offrendo ai partecipanti una prospettiva pratica e concreta sulle sfide e le opportunità della gestione forestale. Queste visite non sono state semplici escursioni, ma momenti chiave per l'apprendimento sul campo, la condivisione di conoscenze e l'ispirazione per nuove strategie. La prima visita, quella alla foresta urbana Mezaparks (Riga), ha rappresentato un esempio lampante di come le aree verdi possano integrarsi e prosperare all'interno di un contesto metropolitano, rispondendo alle esigenze della comunità e contribuendo a conservare la biodiversità: negli suoi oltre 420 ettari, in questa foresta troviamo esempio delle tipiche foreste boreali europee, assieme ad importanti biotopi e luoghi ricreativi per la popolazione.
Venerdì 5 Settembre è stata invece la volta di un sito di 24 ettari gestito da INKA Group, nel distretto di Talsi. Qui i tecnici forestali hanno fornito una prospettiva preziosa sull'integrazione tra gestione forestale responsabile, adattamento al cambiamento climatico, processi di produzione sostenibili e valore della certificazione, permettendo ai membri del network FSC di comprendere meglio le esigenze e le sfide del settore industriale. La giornata si è conclusa quindi con la visita al sito produttivo di SIA Stiga RM (FSC-C124635), azienda certificata tra le principali nel settore in Lettonia.