Il rapporto è stato redatto per la Commissione europea e fornisce una panoramica della capacità dei diversi schemi di certificazione forestale di supportare gli "Operatori" nell'adempimento delle loro responsabilità di due diligence, sottolineando tuttavia che - come è noto - il ricorso alla certificazione non è requisito sufficiente in materia di EUTR e che la certificazione svolge un ruolo chiave comlementare per attuare efficacemente la due diligence.

"Le Autorità Competenti nazionali (In Italia la Direzione Foreste III del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in collaborazione con Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari dell'Arma dei Carabinieri che è chiamato, in particolare, ad effettuare i controlli previsti dalle stesse norme comunitarie, n.d.r.) dovrebbero riconoscere che gli schemi di certificazione sono uno strumento importante per valutare e mitigare i rischi nelle catene di approvvigionamento" si legge nel testo "In questo modo, gli Operatori possono raggiungere un alto livello di fiducia nella loro catena di fornitura con un uso minimo di risorse e sforzi. Questa è una soluzione ottimale dal punto di vista dell'efficienza dei costi".

I risultati mostrano che la certificazione FSC copre, in tutto o in parte, il 90% dei criteri valutati dallo studio ottenendo punteggi elevati nelle aree di garanzia della qualità, approccio all'approvvigionamento basato sul rischio, consultazione delle parti interessate e trasparenza. Il team di esperti di Preferred by Nature ha riconosciuto lo spirito collaborativo del team FSC nello sviluppo di questo studio: “Siamo molto grati per la collaborazione di FSC durante il progetto. Abbiamo apprezzato la trasparenza, la disponibilità e la qualità degli input del team FSC."

Lo studio ha anche evidenziato aree specifiche in cui la certificazione FSC potrebbe migliorare l'allineamento o l’ambito di applicazione in relazione all'EUTR. Questi includono un ulteriore rafforzamento del modello di catena di custodia tradizionale per tracciare meglio i volumi FSC lungo le filiere di approvvigionamento e la verifica del rispetto della legislazione relativa al commercio e trasporto di prodotti forestali nel sistema di Legno Controllato FSC. Il Forest Stewardship Council stesso riconosce che esistono aree di miglioramento e si sforza continuamente di perfezionare i requisiti di certificazione e l'infrastruttura di sistema, al fine di allineare e supportare meglio l'applicazione di una legislazione ambientale come l'EUTR.

Alcuni dei miglioramenti suggeriti sono già in fase di elaborazione. Ad esempio;

Oltre ai miglioramenti a livello di sistema per gestire meglio i rischi di integrità, FSC sta anche intraprendendo azioni specifiche in Paesi come l'Ucraina, dove il sistema di garanzia è minacciato da alcuni malfunzionamenti.

Gli organismi di certificazione in Ucraina hanno ad esempio deciso di eseguire audit più rigorosi che vanno oltre quanto richiesto da FSC a livello globale, a causa dei rischi specifici identificati in Ucraina. L'identificazione di questi rischi per l'integrità e suggerimenti su come mitigarli sono stati sviluppati da FSC Ucraina e incorporati in uno strumento basato su dati pubblicamente disponibili - un approccio diverso e più dettagliato rispetto alla valutazione del rischio per il Legno Controllato già definito per l'Ucraina.

FSC Ucraina ha già sperimentato con successo questo nuovo approccio per rintracciare in modo proattivo 31 aziende nella catena del valore del carbone di legna che stavano violando gli standard FSC e i cui certificati sono stati terminati e bloccati; altri 11 titolari di certificati sono stati sospesi per aver violato il cosiddetto "periodo di silenzio", il periodo dell'anno in cui gli animali selvatici si riproducono e in cui è vietato svolgere attività fonte di rumore e disturbo come accensione di fuochi d'artificio o tagli sanitari di alberi.

In quanto piattaforma multi-stakeholder nata per lavorare con diverse parti interessate, FSC prenderà in considerazione i risultati di questo studio per rafforzare ulteriormente il proprio schema di certificazione ed è inoltre pronta a cooperare e supportare ulteriormente i titolari di certificati FSC, le autorità competenti per l'EUTR, la Commissione UE e gli attori della società civile per attuare obiettivi di gestione forestale responsabile in tutta l'Unione Europea.