Il Forest Stewardship Council (FSC) parteciperà al programma Climate Pledge Friendly di Amazon, che rende più facile per i clienti del colosso online scoprire e acquistare prodotti sostenibili: il programma includerà inizialmente oltre 40.000 prodotti negli store in Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito, classificati come Climate Pledge Friendly e dotati di una o più delle 19 certificazioni di sostenibilità.

FSC è l'unico sistema di certificazione dei prodotti forestali incluso nel programma; Amazon ha valutato centinaia di certificazioni di sostenibilità esterne e ha scelto solo le organizzazioni che dimostrano di generare benefici tangibili per l'ambiente. Per il mercato italiano, due sono i brand che hanno per ora aderito all’iniziativa: Foppapedretti e Composad metteranno infatti a disposizione nello store online oltre 500 prodotti certificati FSC identificabili con il badge Climate Pledge Friendly.

"Climate Pledge Friendly è un modo semplice per aiutare i nostri clienti a scoprire i prodotti più sostenibili che aiutano a preservare l’ambiente" ha dichiarato Mariangela Marseglia, VP e Country Manager di Amazon.it. "Con 18 programmi di certificazione esterni e la nostra nuova certificazione Compact by Design, stiamo incentivando i partner di vendita a creare prodotti sostenibili che aiutino a proteggere il pianeta per le generazioni future".

"I numeri degli acquisti online sono in costante ascesa e numerose ricerche dimostrano che il 40% dei consumatori privilegia prodotti più sostenibili o con etichette ambientali" conferma Alexia Schrott, Marketing Manager di FSC Italia "Grazie al programma Climate Pledge Friendly aiutiamo aziende virtuose e consumatori green ad entrare in contatto più facilmente, generando valore per l'ambiente e il mercato".

La selezione dei prodotti Climate Pledge Friendly include prodotti di largo consumo, casalinghi, moda, bellezza ed elettronica, oltre ad altri articoli di una vasta gamma di categorie. L’iniziativa sostiene l'impegno di Amazon a raggiungere l'accordo di Parigi con dieci anni di anticipo e zero emissioni di CO2 entro il 2040.