La Guida, disponibile per il download nella pagina dedicata o nel box qui sotto, si articola in cinque sezioni che descrivono in dettaglio i contenuti dello Standard, evidenziandone i requisiti e fornendo indicazioni operative su come affrontare gli stessi.

Particolare attenzione è stata data al Piano di Gestione FSC rispetto al tradizionale piano di assestamento forestale. Viene approfondito il concetto di gestione adattativa e di monitoraggio degli indicatori-chiave per il raggiungimento degli obiettivi di gestione. Si descrivono inoltre i requisiti ambientali definiti dallo Standard FSC per l’Italia.

La necessità di individuare gli impatti negativi delle attività di gestione nei confronti dei valori ambientali, le possibili scelte gestionali e selvicolturali da adottare, nonché le misure di mitigazione e protezione sono tra i requisiti di maggiore importanza per l’ottenimento della certificazione FSC.

Il documento sottolinea inoltre l’impegno dell’Organizzazione certificata nei confronti dei diritti dei lavoratori e delle pratiche di inclusione dei portatori d’interesse nelle scelte decisionali relative alla gestione forestale: questo aspetto, unito alle opportunità economiche legate alla certificazione FSC, sono tra gli argomenti maggiormente innovativi contenuti nella Guida. Oltre ai prodotti forestali legnosi e non legnosi infatti lo Standard FSC incoraggia la multifunzionalità delle risorse forestali e la certificazione dei Servizi Ecosistemici.

In conclusione si riportano le informazioni relative all’attività ispettiva da parte dell’Ente di Certificazione, e si approfondiscono gli elementi che l’auditor/l’ispettore è chiamato a verificare e come sono identificate le non conformità rispetto ai requisiti dello Standard FSC.


A breve saranno pubblicate online le schede tecniche di approfondimento alla Guida, con riferimento alle seguenti tematiche:

  • certificazione FSC dei piccoli proprietari (SLIMF) e certificazione di gruppo;
  • linee guida per la certificazione FSC dei pioppeti;
  • elementi di verifica di un cantiere forestale;
  • approfondimento sui piani di assestamento forestale a livello regionale;
  • bibliografia e altri riferimenti normativi del sistema FSC.

Per ulteriori informazioni scrivere a Ilaria Dalla Vecchia, responsabile sviluppo standard di Gestione Forestale di FSC Italia, all’indirizzo i.dallavecchia@it.fsc.org.

FSC_newsentry_1527151770_file.pdf
PDF, Size: 15.55MB