La Guida all’utilizzo dei marchi FSC per i proprietari di licenza a scopo promozionale fornisce indicazioni utili ai proprietari di una licenza a scopo promozionale che utilizzano i marchi FSC per fare promozione di prodotti certificati FSC e di servizi correlati. La Guida potrà essere utilizzata dal 1° giugno 2019, data in cui diventerà effettiva; il periodo di transizione è di 12 mesi, a partire dal 1° giugno 2019 e fino al 30 giugno 2020.

La Guida era precedentemente nota come standard FSC-STD-50-002 V1-0 Requisiti per l’uso promozionale dei marchi FSC da parte di Organizzazioni non certificate. Questo standard verrà definitivamente ritirato al termine del periodo di transizione.

Questa revisione vuole a presentare, in una forma più semplice e con esempi illustrati, le possibilità e i modi per promuovere i prodotti certificati FSC e altri aspetti ad essi collegati.Le principali modifiche ai contenuti introdotte nella Guida sono le seguenti:

  • verifica semplificata dei prodotti per la promozione;
  • informazioni sull'ammissibilità alla licenza promozionale;
  • linee guida su come descrivere FSC e prodotti con dichiarazioni FSC e su come fare promozione sull’approvvigionamento di forniture certificate FSC;
  • dichiarazioni promozionali sui Servizi Ecosistemici FSC;
  • integrazione della Nota d’Avviso relativa ai requisiti per l'uso dei marchi "Forests For All Forever" (FSC-ADV-50-005);
  • sistema di verifica interno come alternativa all'invio di tutti gli usi previsti dei marchi FSC al Trademark Service Provider (TSP) per l'approvazione.

Nell’area Download del sito di FSC Italia è possibile scaricare la Guida tradotta in lingua italiana. La versione originale in inglese del documento è invece disponibile a questo indirizzo nel sito web di FSC International.

A questo indirizzo è possibile infine trovare maggiori informazioni sul processo di revisione dello standard FSC-STD-50-002 V1-0, mentre a questo link è disponibile un crosswalk che mette a confronto lo standard FSC-STD-50-002 V1-0 con la nuova Guida, per supportare le parti interessate nella revisione delle modifiche implementate.