
FSC Italia ha ora pubblicato l’autovalutazione nazionale per i gestori forestali, uno strumento che le Organizzazioni certificate o che desiderano certificarsi possono utilizzare per valutare il rispetto dei 4 Requisiti sui Diritti Fondamentali del Lavoro FSC, aiutandole ad organizzare le informazioni così come richiesto dal nuovo Standard.
La certificazione FSC richiede che tutte le attività forestali rispettino i principi e i diritti fondamentali del lavoro, come stabilito dalle convenzioni dell’International Labour Organization (ILO): questi includono il divieto del lavoro forzato e del lavoro minorile, la non discriminazione sul luogo di lavoro e il rispetto della libertà di associazione e del diritto alla contrattazione collettiva. L’adozione di questi requisiti assicura dunque che la gestione forestale sostenibile promossa da FSC sia anche socialmente responsabile e conforme agli standard internazionali sul lavoro.
È importante notare che il documento di autovalutazione ora pubblicato non costituisce un documento ufficiale valevole come prova di rispetto dei requisiti dello Standard; esso rimane però un documento a supporto delle Organizzazioni per valutare e descrivere il rispetto dei requisiti previsti, e potrà essere presentato in sede di audit contestualmente ai documenti ufficiali e pertinenti. A sua volta, l’Ente di Certificazione potrà utilizzare questo documento di autovalutazione come punto di partenza, in sede di audit, per la verifica del rispetto dei requisiti.
Scarica qui il documento.