
Ospiti nella sede romana di FederlegnoArredo, staff e soci di FSC Italia si sono ritrovati il 23 Novembre per procedere al rinnovo delle cariche, attività che avviene ogni tre anni e che permette ai soci di candidarsi ed essere eletti in rappresentanza di una delle tre camere di appartenenza (ambientale, sociale ed economica).
Dopo i saluti introduttivi di Gabriele Meroni, Direttore Generale FederlegnoArredo, e di Mauro Masiero, Presidente uscente di FSC Italia, e la presentazione delle candidature per il rinnovo del Consiglio Direttivo, i partecipanti sono stati coinvolti in un confronto con i candidati in cui sono emersi spunti, opportunità e istanze per contribuire a diffondere la gestione forestale responsabile e supportare le filiere collegate nel nostro Paese.
Concluse le votazioni tramite piattaforma di voto certificata, è risultato eletto il nuovo Consiglio Direttivo di FSC Italia, così composto:
Camera Ambientale | ||
---|---|---|
Paolo Camerano | Istituto per le piante da legno e l’ambiente (IPLA) | Al secondo mandato nel Consiglio |
Fabio Scarfò | Lega Italiana Protezione Uccelli (Lipu) | Nominato Segretario. Al secondo mandato nel Consiglio. |
Maurizio Rivolta | Fondo Ambiente Italiano (FAI) | - |
Camera Sociale | ||
---|---|---|
Maria Rita Gallozzi | Studio Gallozzi | Nominata Presidente. Al secondo mandato nel Consiglio. |
Gabriella Guido | Associazione K_Alma | - |
Stefano Pellizzon | Associazione Forestale di Pianura (AFP) | Nominato Vicepresidente. Al secondo mandato nel Consiglio. |
Camera Economica | ||
---|---|---|
Alessandro Calcaterra | LegnoNord | Al secondo mandato nel Consiglio. |
Gianna Masu | Socio individuale | - |
Andrea Perissinotto | IKEA Purchasing Services Italy | Al secondo mandato nel Consiglio. |
Da segnalare i nuovi ingressi in Consiglio di Fondo Ambiente Italiano (FAI), entrato nella compagine associativa di FSC Italia nel 2023; Associazione K_Alma e del socio individuale Gianna Masu.
“Con oggi, FSC Italia volta pagina, e la rappresentanza di nuove voci e nuovi interessi sapranno dare nuova linfa al lavoro fatto finora. Sono sicuro che FSC Italia ne trarrà grande vantaggio, continuando a promuovere la gestione forestale responsabile nel nostro Paese con successo. Un grande grazie ai membri del Consiglio Direttivo precedente e, ancora una volta, grazie allo staff di FSC Italia, nonché ai soci per aver partecipato a questo momento importante per l’Associazione” ha detto Mauro Masiero, Presidente uscente del Consiglio, a margine dell'evento.
“Abbiamo davanti 3 nuovi anni da usare al meglio per fare un “buon” lavoro, entusiasmante ma anche sfidante. Lo porteremo avanti attraverso l’ascolto attivo dei nostri soci, con una presenza capillare sul territorio a contatto con le comunità, con gli enti e con le aziende, impegnandoci a promuovere una gestione forestale che aumenti il valore ambientale, sociale ed economico dei boschi” è il commento della neo eletta Presidente, Maria Rita Gallozzi “Durante l’Assemblea di oggi sono emersi molti temi di confronto, tra cui i servizi ecosistemici, le filiere forestali e l’EU Regulation on Deforestation-free Products (EUDR). Ebbene, tutti hanno come filo conduttore la gestione attiva e responsabile della risorsa boschiva, e tutti porteranno impatti positivi se sapremo coinvolgere al meglio i nostri stakeholder”.
“Ringrazio infinitamente Mauro e il Consiglio uscente per il lavoro fatto fin qui. Saluto Maria Rita e i nuovi componenti dell’organo di governo permanente dell’Assemblea dei Soci” ha detto Giuseppe Bonanno, Direttore di FSC Italia, in chiusura dell’evento “Siamo pronti a lavorare assieme alla strategia e alla definizione delle attività principali per i prossimi anni, in linea con la nostra mission di foreste per tutti, per sempre”.