Il Forest Stewardship Council (FSC) ha sviluppato uno strumento per condurre una valutazione del rischio delle organizzazioni che vogliono entrare o rientrare nel sistema FSC, e garantire che i loro valori siano allineati con quelli di FSC. Questo strumento, chiamato FSC Check, è un questionario online che i richiedenti dovranno compilare, basato sui requisiti informativi identificati nei Disclosure Requirements for Association with FSC. Sarà lanciato ufficialmente il 31 Luglio 2023: tutti coloro che chiederanno la certificazione o l'adesione all’Assemblea dei Soci a partire da questa data saranno tenuti a compilare questo nuovo form.

Le organizzazioni certificate e i soci esistenti non sono tenuti a ripresentare le proprie informazioni organizzative su FSC Check; lo strumento si concentrerà invece sull'identificazione di eventuali connessioni tra i nuovi richiedenti della certificazione o dell'adesione all’Assemblea dei Soci e le sei attività non accettabili menzionate nella Politica per l’associazione delle organizzazioni con FSC (deforestazione, distruzione di valori di conservazione elevati, disboscamento illegale e commercio illegale di legname, violazioni dei diritti umani e tradizionali, violazioni dei diritti dei lavoratori, utilizzo di organismi geneticamente modificati). Se i risultati del controllo delle informazioni mostreranno che potrebbe esserci il rischio che il richiedente violi la Politica per l’Associazione, FSC dichiarerà inaccettabile la richiesta di tali organizzazioni o individui.

Attraverso questo strumento, FSC sta implementando la procedura normativa denominata Disclosure Requirements for Association with FSC, entrata in vigore il 1° Luglio 2023. FSC Check è integrato nel processo di firma del Trademark Licence Agreement (TLA) di FSC - per coloro che richiedono la certificazione - e nel processo di approvazione dell'adesione all’Assemblea dei Soci. Una volta ricevute le informazioni di un richiedente, un sistema automatico condurrà una valutazione del rischio confrontando le informazioni del richiedente con un elenco di entità e membri dissociati per valutare il livello di rischio del richiedente. I risultati indicheranno quindi se il richiedente è a basso o ad alto rischio.

I richiedenti a basso rischio saranno reindirizzati automaticamente al processo di firma del TLA. Per i richiedenti ad alto rischio, FSC condurrà ulteriori verifiche e potrà chiedere loro di presentare informazioni aggiuntive. Se verranno riscontrate prove di coinvolgimento in attività non accettabili, FSC rifiuterà la richiesta di associazione.

Una descrizione del funzionamento del nuovo strumento è disponibile a questo indirizzo. FSC Italia ha provveduto inoltre a creare due documenti pratici (disponibili per il download in fondo a questa pagina) per illustrare il procedimento alle aziende e ai nuovi soci.

TLA E FSC CHECK_FAQ PER CH
PDF, Size: 2.37MB