La realtà che avviato il processo di certificazione FM di FSC e per la quale viene aperta la fase di consultazione è il Comune di Alà dei Sardi, in provincia di Sassari.

La certificazione riguarderà la gestione forestale di 465 ha di boschi di querce da sughero, lecci e roverelle per scopi conservativo naturalistici, situati in località Sos Sonorcolos e Sas Codineddas e la verifica degli impatti legati ai servizi ecosistemici relativi a conservazione della biodiversità, sequestro e stoccaggio del carbonio, servizi di regolazione idrica, conservazione del suolo, servizi turistico-ricreativi.

Gli stakeholders possono far pervenire i propri commenti riguardanti, in particolare, gli aspetti di

  • rispetto della legislazione vigente;
  • diritti dei lavoratori e condizioni di lavoro;
  • relazioni con la comunità;
  • benefici derivanti dalla gestione delle foreste;
  • valori ed impatti ambientali;
  • pianificazione della gestione e attività di realizzazione;
  • monitoraggio e valutazione;
  • alti valori di conservazione;
  • impatto delle attività di gestione dell’Ente Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano con riferimento ai servizi ecosistemici indicati

tramite e-mail al seguente indirizzo di posta elettronica stefanodallamuta@csi-spa.com.

È inoltre possibile incontrare singolarmente o collettivamente, nella più totale confidenzialità, il gruppo di audit durante lo svolgimento dell’audit stesso, che si svolgerà nel Dicembre 2022. Per fare ciò è necessario confermare la propria partecipazione all’indirizzo mail stefanodallamuta@csi-spa.com o telefonando al numero 02-38330394.