
85 milioni di biglietti cartacei tradizionali venduti nel 2016, pari a circa 230 tonnellate di carta: Trenitalia è da anni impegnata in un ampio progetto volto a minimizzare il proprio impatto ambientale, attraverso la digitalizzazione dei servizi di trasporto che offre ai propri clienti e la rapida diffusione dei biglietti ticketless.
Per aumentare la componente green delle proprie politiche, nel 2012 l’Azienda ha inoltre scelto per la stampa dei biglietti cartacei tradizionali e per la rivista di bordo "La Freccia" carta certificata FSC, che assicura la provenienza della materia prima da gestione forestale rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile: un passo deciso verso la salvaguardia e la tutela delle foreste italiane e del mondo, e un riconoscimento per la trasparenza e la garanzia rappresentate dalla filiera certificata secondo gli standard del Forest Stewardship Council.

A gennaio di quest’anno l’impegno è stato rafforzato: nel retro dei biglietti infatti, accanto al label tecnico che riporta il codice univoco del fornitore certificato, ora compare anche la frase “Scegliendo carta certificata FSC Trenitalia aiuta a salvaguardare le foreste”, stampata con il font del nuovo brand di FSC, Forests For All Forever.
“Siamo felici che Trenitalia abbia fatto questo ulteriore passo” spiega Diego Florian, Direttore di FSC Italia “Oltre all’etichetta tecnica, che è presente su tutti i prodotti certificati FSC e che attesta la provenienza della materia prima da filiera certificata, Trenitalia ha deciso di comunicare ai clienti il proprio impegno nella salvaguardia del patrimonio forestale mondiale, con un messaggio che va al di là del semplice procurement certificato”.