L'attenzione alla salvaguardia ambientale cresce ogni giorno di più, e la volontà di contribuire attivamente alla mitigazione della crisi climatica viene soprattutto dalle persone, dalle famiglie, dai consumatori, che si aspettano che le aziende offrano loro alternative sostenibili alle scelte che devono compiere nella vita di tutti i giorni.

Secondo quanto rilevato dall'Osservatorio Immagino di Nielsen, "l’informazione sui prodotti [...] è un elemento fondamentale e l’etichetta è il primo posto “fisico” per entrare in contatto con il consumatore, educarlo e soddisfare la sua esigenza di informazioni complete e trasparenti". Grazie ad FSC, le imprese hanno quindi la possibilità di sostenere una gestione responsabile delle foreste e degli ecosistemi che da esse dipendono, dimostrando al contempo gli impatti positivi.

Il convegno tenutosi lo scorso 24 ottobre presso l’Orto Botanico di Padova ha visto il coinvolgimento di molte realtà aziendali, che dimostrano il loro interesse verso la salvaguardia delle foreste attraverso scelte di procurement sostenibile e certificato FSC.

Per l’occasione e per celebrare la ricorrenza dei 25 anni dalla sua fondazione, sono state illustrate nuovamente mission e obiettivi del Forest Stewardship Council; come opera nel nostro Paese e che cosa significa promuovere una gestione delle foreste rispettosa dell’ambiente, socialmente utile ed economicamente sostenibile.

Sono state quindi presentate in modo approfondito ricerche di mercato nazionali ed internazionali sulla percezione del marchio FSC, con una riflessione sull’importanza dei prodotti e sulla necessità, da parte dei consumatori, di capire quanto e come l’azienda si stia impegnando verso una produzione più sostenibile, attraverso la collaborazione con ONG o certificazioni credibili e trasparenti.

I case history sulla comunicazione dell’impegno nella scelta di materiale certificato FSC da parte di aziende proprietarie di una licenza promozionale dei marchi FSC hanno mostrato come messaggi di responsabilità sociale e di salvaguardia delle foreste possano essere veicolati efficacemente al consumatore finale, in special modo attraverso il marchio Forests For All Forever, introdotto per la prima volta da FSC nel 2015.

Infine è stata presentata l’opportunità per aziende e pubbliche amministrazioni di contribuire attivamente alla corretta gestione dei boschi attraverso investimenti in beni e servizi naturali delle foreste: attraverso la verifica FSC dei cosiddetti Servizi Ecosistemici, è possibile infatti dimostrare l’impatto positivo di queste realtà sulla conservazione degli ecosistemi forestali.