L’anno sta ormai volgendo al termine; abbiamo così deciso di raccogliere in una breve lista le maggiori novità che hanno permesso nel 2022 di mantenere credibile e solido il nostro sistema e di assicurare foreste sane e resilienti per tutti.

1 - Ripristino delle aree convertite o degradate
FSC ha sviluppato due importanti documenti, la Policy to Address Conversion e l’FSC Remedy Framework, che hanno il potenziale di portare milioni di ettari di aree naturali degradate ad una gestione sostenibile specialmente in America Latina, Africa e Sud-est asiatico, dove la conversione dei terreni ha purtroppo modificato pesantemente gli ecosistemi.

FSC ha proposto un percorso equo e coerente che le organizzazioni possono intraprendere per porre rimedio alle conversioni avvenute tra il 1994 e il 2020 e le modifiche corrispondenti ai Principi e ai Criteri sono state sostenute dai membri tramite la Mozione 37 dell'Assemblea Generale. Rimane fermo il principio che la conversione operata dopo queste date è severamente vietata ai fini dell’ottenimento della certificazione FM.

2 - Maggiore efficacia degli standard
I nostri standard vengono creati attraverso il contributo dei nostri diversi stakeholder. Il modo in cui li sviluppiamo e revisioniamo è regolato dal documento FSC-PRO-01-001 Development and Revision of FSC Normative Documents, che è stato rivisto per aumentare l'efficienza e l'efficacia della definizione degli standard e sviluppare modalità più mirate e semplificate per il coinvolgimento degli stakeholder.

3 - Foreste comunitarie e a gestione familiare
La procedura di miglioramento continuo di FSC è un metodo innovativo che consente anche alle foreste di piccola scala, a bassa intensità di prelievo e/o comunitarie di ottenere la certificazione. Questa procedura offre un modo flessibile di conformarsi allo standard FSC, applicabile progressivamente durante il primo ciclo di certificazione (cinque anni).

Questa procedura può essere utilizzata in combinazione con altri strumenti per rendere la certificazione FSC più accessibile per questo tipo di foreste. Ulteriori informazioni qui.

4 - Auditing in foresta semplificati
Con la revisione del Forest Management Evaluation Standard di FSC, abbiamo ora incorporato nuovi approcci e semplificato le operazioni di audit; questo porterà ad aumentare la trasparenza e l'efficienza delle valutazioni di gestione forestale orientate ai risultati e basate sul rischio. I cambiamenti principali includono l'introduzione di valutazioni del rischio secondo gli standard nazionali di gestione forestale, rapporti di audit digitali, una migliore pianificazione delle risorse di audit e requisiti semplificati per foreste su piccola scala, a bassa intensità e comunitarie.

5 - Nuovi standard nazionali di gestione forestale
Nel 2022, FSC ha rilasciato 5 nuovi standard nazionali per promuovere la gestione forestale responsabile in Austria, Ecuador, India, Paraguay e lo standard regionale per l'America centrale (Guatemala, Honduras, Nicaragua e Costa Rica). Gli standard per Paesi Bassi e Malesia sono stati rivisti e rilasciati per riflettere i requisiti e gli obiettivi locali, e sono state pubblicate le traduzioni nella lingua locale per gli standard di Belize e Suriname. FSC ha ora 78 standard nazionali/locali rilasciati in tutto il mondo. Nel 2023 è prevista inoltre la pubblicazione del nuovo standard di riferimento per l’Italia.