Le prime due giornate saranno dedicate ad un corso di specializzazione sulla certificazione FSC con particolare focus sulla verifica dei servizi ecosistemici quali acqua, carbonio, biodiversità, suolo e servizi turistico ricreativi. Oltre alla formazione in aula, è prevista un’intera mattinata di sopralluogo in campo nelle aree forestali del comune di Alà dei Sardi, che nel Febbraio del 2023 hanno ottenuto la certificazione FSC.

Oltre allo staff di FSC Italia, a condurre la giornata ci saranno i tecnici di Agris Sardegna (l’agenzia regionale per la ricerca scientifica) che ha supportato il Comune di Alà dei Sardi nell’ottenimento della certificazione; rappresentanti dell’ente di certificazione CSI s.p.a e l’auditor Maria Rita Gallozzi, incaricati di condurre la visita ispettiva. Queste testimonianze daranno informazioni specifiche su come avviene l’iter di certificazione, dalla preparazione dei documenti alla verifica in campo dei requisiti.

La giornata del 20 Ottobre racconterà invece la certificazione delle proprietà boschive del Comune di Alà dei Sardi e la valorizzazione del settore del sughero in Sardegna, attraverso un workshop organizzato in collaborazione con il progetto Horizon ResAlliance.

Horizon ResAlliance è un progetto che ha lo scopo di promuovere soluzioni innovative sul mercato del sughero, sui servizi ecosistemici, la formazione e la governance, con particolare attenzione alle forme di associazionismo nel contesto forestale.

Il workshop prevede dei tavoli di discussione e vuole coinvolgere addetti del settore, aziende, amministratori locali e regionali per trovare spunti di dialogo e di progettazione verso una maggiore resilienza e competitività del settore sughericolo in Sardegna. Tra gli strumenti innovativi, la certificazione FSC contribuisce a indirizzare lo sforzo del gestore forestale, pubblico o privato, verso la valorizzazione dei servizi ecosistemici, anche con lo scopo di attrarre finanziamenti.

Il ciclo di incontri è stato realizzato con il supporto ed il patrocinio del Comune di Alà dei Sardi, FoReSTAS, Agris Sardegna, ANARF - Associazione Nazionale per le Attività Regionali Forestali e Università di Sassari. Sia il corso di specializzazione che l’evento del 20 Ottobre danno luogo all’attribuzione di crediti formativi professionali per dottori agronomi e forestali.

Per maggiori informazioni e per iscriversi agli eventi, è possibile utilizzare i link di seguito: