
Si è chiusa il 10 Gennaio 2023 la seconda consultazione della seconda bozza di revisione dello Standard di Gestione Forestale FSC per l’Italia. La consultazione è stata resa accessibile attraverso una piattaforma online, sviluppata appositamente per la consultazione, e creata con lo scopo di visualizzare i Principi, i Criteri, gli indicatori, ed i verificatori più critici, lasciando la possibilità di commentare e di esprimere l’adeguatezza o meno del nuovo standard rispetto al contesto italiano. Inoltre è stato organizzato un webinar specifico per approfondire le principali differenze rispetto alla prima bozza del documento.Tra i risultati più significativi è emersa la necessità di includere indicazioni specifiche per le certificazioni di gruppo, per poter adattare il concetto di Scala, Intensità e Rischio alle realtà che operano in forma aggregata per conto di proprietà pubblico/private. Inoltre, sono state messe in discussione alcune indicazioni sulle scelte selvicolturali da adottare per la gestione di soprassuoli governati a fustaia e ceduo, insieme ad una revisione dei termini utilizzati all’interno del Criterio 6.5, tra cui la Rete delle Aree di Conservazione e il concetto di tutela degli ecosistemi autoctoni.
La bozza finale
Nel mese di Febbraio 2023 è prevista l’attività di redazione e preparazione della Bozza Finale (pre-approval draft) che sarà poi approvata dal Gruppo di Lavoro e dal Consiglio Direttivo di FSC Italia in una seduta apposita. In questa fase è essenziale che tutto il gruppo di lavoro sia soddisfatto, e approvi positivamente il documento fin qui elaborato. Successivamente FSC Italia si concentrerà sulla predisposizione di un dettagliato lavoro di spiegazione e giustificazione delle modifiche e delle indicazioni contenute nella Bozza Finale del documento, per l’approvazione di FSC Internazionale.
“Siamo soddisfatti del lavoro fin qui svolto, questa seconda consultazione è il risultato di oltre un anno di lavoro, e questo ci permette di sviluppare una bozza finale ancora più in linea rispetto a quelle che sono le richieste e le sfide del settore forestale italiano” afferma Ilaria Dalla Vecchia, coordinatrice del Gruppo di Lavoro Nazionale per lo sviluppo di uno standard di gestione forestale nazionale.
Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a Ilaria dalla Vecchia, FM standard manager di FSC Italia e coordinatrice del Gruppo di Lavoro Nazionale per lo sviluppo di uno standard di gestione forestale nazionale, all’indirizzo i.dallavecchia@it.fsc.org.