Un’intera giornata di formazione rivolta a tecnici agronomi e forestali, per conoscere meglio le potenzialità della certificazione FSC per la gestione forestale, la procedura di verifica dei servizi ecosistemici e testare sul campo una metodologia per il calcolo del carbonio e dei servizi ecosistemici propedeutica ad un futuro riconoscimento dei crediti di carbonio all’interno del mercato volontario nazionale.

I partecipanti avranno la possibilità di confrontarsi in campo sull’applicazione del protocollo sviluppato all’interno del progetto LIFE ClimatePositive alla presenza dei ricercatori del CREA Foreste e Legno e Politiche e Bioeconomia.

 

Info logistiche

  • Evento accreditato: la partecipazione all’evento dà diritto, agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali, all'acquisizione di 1 CFP (Crediti Formativi Professionali).
  • Pranzo al sacco, offerto dall'organizzazione.
  • In caso di pioggia o impossibilità di raggiungere le aree studio, la formazione continuerà in aula con esempi pratici da altre aree di progetto.
  • Formazione in aula: BorgoTufi Albergo Diffuso - Via Borgo Tufi 80 - Castel del Giudice (IS)
  • Formazione sul campo: coordinate punto di ritrovo raggiungibile in auto (sarà favorito il car sharing) https://maps.app.goo.gl/3qPCq7rnnVjegm3P9

 

Il Progetto LIFE ClimatePositive
Il progetto europeo LIFE ClimatePositive nasce per rispondere alle problematiche di frammentazione fondiaria e abbandono che colpiscono il settore forestale in Italia, ulteriormente aggravate dagli effetti della crisi climatica. Incentrato sulla promozione dell’associazionismo e dei principali meccanismi di certificazione forestale, il progetto ha lo scopo di promuovere e migliorare la gestione dei boschi italiani, facilitare l’accesso dei piccoli proprietari a diverse forme di finanziamento e contribuire agli obiettivi europei di adattamento e mitigazione del cambiamento climatico.

Tra le attività previste sono incluse delle giornate di formazione per i tecnici forestali, volte a rafforzare le competenze sulle modalità di certificazione, calcolo e il monitoraggio dei servizi ecosistemici (con un focus su carbonio e biodiversità) come strumento per garantire nel tempo una gestione forestale di qualità.


CONTATTI
Per informazioni: lifeclimatepositive@etifor.com
Sito ufficiale: https://www.lifeclimatepositive.it