Unendo competenze, risorse e visione comune, le associazioni tra proprietari forestali permettono infatti di superare i limiti della frammentazione fondiaria, migliorare la pianificazione territoriale e valorizzare i servizi ecosistemici generati dai sistemi forestali.

Il webinar ‘Boschi che uniscono - Il bando “Forest Association Contest” e gli strumenti per le associazioni forestali SMART’ è un momento di confronto e lancio del bando Forest Association Contest, promosso da FSC Italia e Regione Lombardia in collaborazione con CREA ed Etifor | Valuing Nature nell’ambito del progetto europeo LIFE ClimatePositive. Per i Dottori Agronomi e forestali evento accreditato di 0,188 CFP ai sensi del reg. CONAF 162/22.

Il contest

Il Forest Association Contest è stato creato con l’obiettivo di supportare e valorizzare la nascita e lo sviluppo di associazioni forestali SMART per rafforzare la gestione collettiva, prevenire l’abbandono dei boschi e valorizzare i servizi ecosistemici, come biodiversità e stoccaggio del carbonio.

Il contest è articolato su due bandi (uno su scala regionale, l’altro su scala nazionale), ed è rivolto a:

  • associazioni fondiarie lombarde intese come forme associative di soggetti proprietari e/o gestori di superfici agro-silvo-pastorali pubbliche, private, collettive (bando regionale);
  • associazioni costituende in tutte le regioni italiane, o associazioni già costituite su tutto il territorio nazionale tra cui Associazioni Fondiarie Forestali, Comunità del bosco, Consorzi forestali, Cooperative di comunità proprietarie di o che gestiscono superfici agro-silvo-pastorali, pubbliche, private o collettive, ad eccezione di quelle ricadenti in Lombardia (bando nazionale).

La dotazione finanziaria complessiva è di 100.000 €, suddivisi a metà tra bando regionale (Lombardia) e bando nazionale. Ognuna delle 10 associazioni vincitrici (5 per la Lombardia, 5 per tutta Italia) riceverà 10.000 € per svolgere le attività previste nel progetto proposto, che premierà aspetti innovativi.

Maggiori informazioni

Ulteriori informazioni possono essere trovate nella pagine di progetto di FSC Italia e Regione Lombardia.